IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] tanto che il re lo nominò successivamente tenente generale delle sue armate, grande di Spagna di prima Stasi, prot. 23, 3 luglio 1816, cc. 699r-739r (inventari dei beni dell'I.); Inventari dei palazzi del Principato di Francavilla, a cura di M. Paone, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] vita sociale e politica e promulgò in tal senso bandi generali. Dopo un periodo di stasi e di scarsezza di Avignone, 53, cc. 41-116; 54, cc. 1-278; 163, cc. 1-41v; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] lui la sua salvezza, e la conoscenza del giovane generale dell'armata d'Italia fece sì che nel 1798, 54, p. 81v; Ibid., Inventario delle pitture esistenti all'Accad. di S. Luca, vol. 5, n. 473; Ibid., Inventario dei Concorsi dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 151, c. 5r; 264, c. 249; Consiglio generale, 10, pp. 18, 51, 100, 114, 117, 128, 151, 243, 252, , a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad ind.; Inventario dell'Archivio di Stato in Lucca, VI, Archivi gentilizi, a cura ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] più tardi (14 giugno 1567) il fisco dell'Inquisizione procedeva all'inventario di tutti i beni del B., onde procedere all'addebito di spese in disgrazia in seguito all'inchiesta del visitatore generale Quintanilla, e inoltre l'ottava "Un mulu grassu ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] dimostrazione della sua riconoscenza, gli concesse la visita generale della diocesi vita natural durante e la collazione dei papi, VII-IX, Roma 1958, ad Indices; M. Capellino, L'inventario dei beni del cardinal G. F.,in Boll. stor. vercellese, XXVI( ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] Paris 1875, p. 87 n. 22; C. de Vic-J. Vaissete, Histoire générale de Languedoc, VIII, Toulouse 1879, coll. 1033 s. n. 228, 1037 s. Muratori, III(1894) pp. 67-74; L. Di Vestea, Inventario dell'arch. della chiesa badiale di Loreto Aprutino, in Rivista ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] 10 giugno 1502, con bolla di Lodovico Adimari, vicario generale di Rinaldo Orsini dei duchi di Gravina arcivescovo di Firenze poi il 27 maggio 1517, consegnò, ricoprendo tale carica, l'inventario della prioria di S. Cresci a Campi a ser Giovanni di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] . 291), pp. 15, 20, 25, 35, 80; V. Vita Spagnolo, I Catasti generali dello Stato pontificio. La Cancelleria del censo di Roma, poi Agenzia delle imposte (1824-1890). Inventario, Roma 1995, ad ind.; L. Fumi, Orvieto, note storiche e biografiche, Città ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] , delegandone quasi del tutto le funzioni al vicario generale e al vescovo suffraganeo. Scelse quindi come personale l'astrologia. Tutti questi interessi, oltre a essere confermati dall'inventario dei suoi beni, redatto subito dopo la sua morte, sono ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...