DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] di st. ital., V (1868), pp. 44, 51, 61; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 313; I L. Simeoni, La ribellione di Fregnano della Scala e la politica generale italiana, in Atti e mem. dell'Accad. di Verona, s. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] . Capponi.Documenti concernenti il C. risultano nell'archivio dei conti Capponi a Firenze, sulla base di un inventario settecentesco giacente in copia presso la Sovrintendenza archivistica per la Toscana, ma tale archivio è stato danneggiato molto ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] , al quale si tende ad ascrivere se non altro l'impostazione generale delle scene (Padoa Rizzo, 2003, p. 179). Anche in una razionalizzazione delle liste più antiche quindi deve essere espunta dall'inventario dei lavori del M., tra l'altro, la Pietà ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] Per questo motivo non inserì nel suo trattato (Fisica generale e sperimentale, Torino 1932-34, a cui seguirono dell’Accademia nazionale dei Lincei (cfr. Accademia nazionale dei Lincei. Inventario dell’archivio (1944-1965), a cura di P. Cagiano de ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] 1314 vi aveva esercitato l'ufficio di podestà e di capitano generale, il 7 settembre provvide a sostituirlo con il secondogenito Ranieri lucchese lo cita con il titolo di podestà (cfr. Inventario del Regio Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888 ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] sua lunga opera, "in qualità di Misuratore ed Estimatore Generale delle nostre Fortificazioni e Fabbriche", con uno stipendio annuo di Torino, 1767, l. 3, vol. 1, c. 43) e dell'inventario post mortem (ibid., l. 6, vol. 3, c. 1379): da quest' ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] Signoria di Firenze, coll'appoggio di un inventario inedito del 1553 (Firenze 1893). In occasione catal.), Firenze 1976, pp. 28, 79-80; S. Pinto, in Gli Uffizi. Catal. generale, Firenze 1979, p. 845, n. A 245 (Autoritratto);A. M. Comanducci. Diz. ill ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] . Qui era certamente nel 1533, come risulta dall'inventario della Bibl. Vaticana (cfr. G. Mercati), attendendo della medicina in Italia, Napoli 1845, III, p. 700; Nouvelle Biographie Générale, Paris 1861, t. 36; G. Mercati, Per la storia del Breviario ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] 949, f. 46018, 1020, f. 46258; Ministero dell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione di polizia politica, b. 1013, f. 51; Consiglio di Stato, Fascicoli personali, n. 691; Inventario del Fondo Mario Pannunzio, a cura di L. Devoti ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] origini politiche e che affondava le sue radici nell'entusiasmo generale - di cui il D. risulta partecipe - per il state attribuite per gli anni 1842-1846 da A. Sorbelli, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LII, Firenze 1933, p ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...