GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] col nome di Zetindo Elaita, e vicino al custode generale G.M. Crescimbeni, pubblicò una biografia del Cavalieri (Notizie 1907, pp. 450-457; C. Scaccia Scarafoni, Inventario dei manoscritti dellaBiblioteca Giovardiana di Veroli, Firenze 1925 (anche ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] 'anno precedente era. divenuto governatore di Roma e governatore generale delle armi della Chiesa, fu ascritto alla nobiltà di segno nel tesoro papale, che risultò depauperato a un inventario fatto tempestivamente da alcuni cardinali.
Nel marzo del ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] 228; B.87: G. Faluschi, Registro delle cartepecore dell'Archivio generale(, c. 396; B.95: Acquisto Gavazzi, c. 3; Firenze 1950, n. 131; L'Archivio dell'Opera della metropolitana di Siena: inventario, a cura di S. Moscadelli, München 1995, p. 90; S. ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Repubblica di Venezia, entrò a Padova guidata dal generale Pietro Teulié. Il giorno seguente il comandante Biblioteca civica di Padova, Biblioteca padovana, 1499.I, insieme con l’inventario dei libri donati.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 1899, p. 204) e per opere pubbliche in generale (restauro del ponte di Castenaso, ecc.). Viene Trecento, per L. 5.060, casa citata ancora il 9 nov. 1673 in un inventario dei beni degli eredi del D. (Guidicini, 1868).
A causa dell'età avanzata, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] che Sisto V aveva voluto quest’ultimo come sovrintendente generale dello Stato ecclesiastico dal 1° maggio. Tuttavia, già rivaleggiare con quella del cardinale Scipione Borghese. Un inventario della sua biblioteca redatto nel 1655 registra 1682 volumi ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] le suore a servire gli uomini malati; in generale, si cautela, raccomandando di tenere conto nel diario L., in Id., Viaggiatori e avventurieri, Firenze 1910, pp. 129-151; Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, V, p. 249; XVII, p. ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] In tale occasione si procedette altresì a un inventario dell'archivio stesso, che risultava composto di ducali, Cristina lo promosse anzi al grado di "presidente e generale conservatore del patrimonio di Sua Altezza Reale", con uno stipendio di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] gennaio 1517 fu nominato luogotenente del Regno di Sicilia e capitano generale, mentre era viceré Ugo Moncada, il quale, dopo la rivolta ricca era la sua biblioteca, come documenta l’inventario redatto pochi giorni dopo la sua morte.
Morì ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] per coloro che vi si trasferirono (Arch. di Stato di Lucca, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, IV, 358). , ma non oltre il 1625 (Arch. di Stato di Lucca, Camera generale, 196/24, 197/25, 198/22).
Probabilmente nel 1628 i coniugi Ghivizzani ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...