FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] , Roma 1987, pp. 10, 122;G. Bonasegale, Inventario di un ritrovamento: opere di Bertel Thorvaldsen, Pietro Tenerani, comunali di Roma, n. s., VII (1993), pp. 88 s.; Catalogo generale della Gall. comunale d'arte mod. e contemp., a cura di G. Bonasegale ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] e il Michelotti poté subentrare all'Acuto come capitano generale.
Per valutare il ruolo svolto dal F. nella 'Italia, II, Pistoia 1657, p. 209; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, pp. 246, 478; L. Mazzei, Lettere ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] Niccolò Orsini, penultimo conte di Nola e capitano generale delle truppe della Serenissima nella guerra di Lombardia e 1934, pp. 191-210; E. Pastorello, L'epistolario manuziano. Inventario cronologico-analitico 1483-1597, Firenze 1957, p. 281; F.E. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] con annesso un "campo" adibito all'allevamento delle pecore, l'inventario, senza data, che ci è giunto (Civico Museo Correr, P.D. C 2634, attraversata da numerose linee di tensione, il quadro generale della politica non induceva a prospettive sicure e ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Biblioteca d. Acc. di belle arti, ms., G-VII-23: Inventario degli oggetti spettanti all'Accad. di belle arti di Perugia [ms. pittura nella chiesa del Carmine, Perugia 1856, p. 27; Esposiz. generale umbra del 1899 (catal.), Perugia 1899, p. 11, n. 82 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] dei battezzati della parrocchia di S. Giovanni in Oleo, anno 1799; Arch. di Stato di Venezia, Governo generale, 168; Presidio di governo, 1820-23, V, 2/10; Censura, inventario 172 bis, passim; Censura, 1836, b. 2, rubr. 5, f. 2; 1837, b. 3, rubr. V/3 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino), l'inventario ragionato del quale è disponibile in dattiloscritto presso la nazionale delle ricerche) di Roma. Cfr. inoltre Esposizione generale italiana e d'arte sacra. Rassegna popolare (Torino), ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] in cielo.
Il 22 aprile 1569 Pesciolini ottenne dal Consiglio generale del Comune di Prato (anche grazie a una lettera di era benestante: possedeva quattro case a Prato (stando all’inventario dei beni stilato post mortem) e con gli interessi maturati ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] datato al 21 ott. 1648 e questa volta sotto forma di un inventario dei beni della "bottegha d'orefice posta in Pisa lungh'Arno" reso dall'"operaio" della cattedrale Curzio Ceoli, volta al generale riassetto e al rinnovamento dei vasi sacri destinati a ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] prima, con le cariche di consigliere nel Consiglio generale e di "esecutore", nel 1444, e "camariengo Mancino, doc. 3; ibid., 57, c. 14r; Opera Metropolitana, 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice di ser Lorenzo), 25; Mss., A. 15, c. 148r; A. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...