GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] in quel periodo escluse dal governo cittadino: già vicario generale, nel 1398, del patriarca di Aquileia Antonio Panciera, per lo più commentatori contemporanei -, noti attraverso un breve inventario compilato dopo la sua morte.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Tolosa e, non molto tempo dopo, procuratore generale dell'Ordine. Come tale infatti è qualificato quando . arcivescovile, Registrum letterarium, collationum, n. 19, c. 1r; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, p. 104; ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] che già si erano messi "a disposizione del Generale" (Pavia, Archivio privato Griziotti). Il 28 maggio presso la Fondazione G.G. Feltrinelli di Milano, per cui cfr. Inventario del Fondo Cavallotti, in L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] allora si trovava a Siena con la carica di capitano generale delle armi della Repubblica e il cui patrimonio era già fortemente totale di 227 pezzi. Come pure si evince dall’inventario, essa era connotata da una forte componente di matrice classico ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] materiale storico latino e volgare relativo alla storia generale e a quella di Firenze e della Toscana, di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 346 n. DLXII; Inventario dei R. Arch. di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, pp. 294 ss.; P ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] di S. Maria degli Angeli. Nominato pro-tesoriere generale (al 1780 risale un’iscrizione che si riferisce alla sepolto in S. Maria in Campitelli, vicino al suo palazzo romano.
Nell’inventario post mortem (una copia a Caldarola, Arch. Pallotta, b. 45.05 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] 1905, p. 73; C. A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisiposseduti dalla Regia Calcografia di Archivio stor. dell'Istituto nazionale per la grafica - Calcografia (1826-1945). Inventario, Roma 1994, pp. 38 s., 49, 53-56; M. ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] accettò la nomina a membro del Consiglio generale del Dipartimento dell’Istria, istituito con decreto patrimonio di famiglia. Inventario, a cura di di S. Deschmann et al., Trieste 2009; L’archivio Polesini. Inventario della corrispondenza (1752- ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] Emmanuel Schelstrate primo custode della stessa Biblioteca, provvide all’inventario delle sue carte e all’edizione delle sue opere lasciate del paleoslavo e delle lingue slave in generale, incaricato dalla Congregazione di Propaganda Fide, preparò ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] sostanziale povertà poetica non solo del D., ma in generale dell'umanesimo senese, soprattutto alla fine del secolo XV. e cultura scolastica a Siena nel Quattrocento, Firenze 1991; Inventario dei manoscritti della Biblioteca comunale di Siena, a cura ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...