BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] ai testamenti, al giuramento decisorio, all'inventario legale, alla legittima, alla primogenitura. Contemporaneamente Stato, che aveva disposto di concerto anche i criteri generali di distribuzione delle materie e di compilazione dell'opera. Sotto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] «trattati con molta esquisitezza dal S.r Alessandro Pallavicino generale delle galere pontificie» (in Bibl. apost. Vat., 258, 262; Gli archivi Pallavicini di Genova, I, Gli archivi propri, inventario a cura di M. Bologna, Genova 1994, p. 13; J.- ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] chierico di Camera, prefetto dell'Annona (1627) e auditore generale (1629). Nel concistoro del 28 nov. 1633 il F in Arch. stor. italiano, X (1847), pp. 553-575; S. Bongi, Inventario del Regio Archiviodi Stato in Lucca, I, Lucca 1872, pp. 370-373; IV, ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] del 1553, dopo la morte di Carlo II, procedette all'inventario dei beni di quest'ultimo e dei debiti con il personale della cattura (novembre 1537), da parte francese, del luogotenente generale René de Challant, al D., secondo il Claretta, sarebbe ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] genn. 1813, e non altra data) fece parte del Consiglio generale e fu più volte Anziano e gonfaloniere. La fine del dell'A. furono redatti per dovere d'ufficio), si veda S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca,4 voll., Lucca 1872-1888, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] fece parecchie scoperte di codici e compilò un indice generale, mettendo fine al disordine e alla dispersione dell'archivio. dispose in migliore stato di conservazione e di cui compilò l'inventario nel 1763. Nel 1765 pubblicò le carte di tre chiese ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] tempo della libertà, Carteggio, 530, f. 67rv; Consiglio generale, 4, p. 201; Diplomatico, S. Ponziano, 6 agosto Gubbio, Armanni, II, b, 8: Memorie della famiglia Gabrielli, f. 14v; Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, IV, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] ..., 1979, p. 63), di cui si conserva la sola planimetria generale presso l'istituto d'arte "P. Toschi" di Parma. Nel , III, Roma 1934, pp. 128 s., 182 (per Giacomo Giuseppe); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. Provincia di Parma, Roma 1934, p ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] .
Il D. si impegnava a restituire 18-400 lire alla Depositeria generale in diciotto anni, a 1.000 lire all'anno senza interessi. Per un lampasso nero utilizzato per paramenti sacri (Palazzo Pitti, Inventario mobili arredi sacri, 1911, n. 66) e nelle ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] suoi interessi e le sue riflessioni ad avvenimenti più generali, senza perdere mai di vista il rapporto che tali fontium Historiae Medii Aevii, IV, p. 241; G. Garosi, Inventario dei manoscritti della Bibl. comunale di Siena, II, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...