DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] di una tribù d’indiani d’America da parte d’un generale ventenne «occhi turchini e giacca uguale»; Canto del servo pastore la bibliografia in Archivio d’autore: le carte di F. De A., inventario a cura di M. Fabbrini - S. Moscadelli, Roma 2012, pp. ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] . Incaricato di eseguire un busto del Massena, fu presentato al generale in Milano dal Colla e già nel 1801 ripartì per la di quello stesso anno ma non posti in opera, se un inventario steso in contraddittorio con lo Spalla li segnala nel 1803 ancora ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] 'esito della richiesta ducale; tuttavia occorre rammentare che nell'inventario compiuto dopo la morte di Isabella d'Este (1540) nella chiesa di S. Giovanni e - come si ritiene generalmente - per i due riquadri del sottarco della quinta cappella a ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] da Paolo III che l'A. facesse parte della commissione generale di riforma convocata a Roma. Non è facile determinare con -1958, passim; E. Pastorello, L'epistolario manuziano. Inventario cronologico-analitico 1483-1597, Firenze 1957, sub nomine. Per ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] criticamente affidabili, ma anche per potere stendere un inventario preciso della produzione del Fava. A causa della vari tipi di esordio. Quindi, dopo alcuni suggerimenti di ordine generale intorno alla stesura di un'epistola (cap. XXII, "Doctrina ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ammirazione per il mondo inglese ed una curiosità più generale per la civiltà e i prodotti dei più lontani (cfr. Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato. Inventario sommario, Roma 1951). Tra le biografie contemporanee, Vita di C. ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] Delitto e castigo di Dostoevskij - ma più in generale della contemporanea narrativa del decadentismo.
A Roma il del mattino (Napoli), 19 febbr. 1954; G. Luti, Il C. moderno, in Inventario, maggio-dic. 1954, pp. 144-56; E. Petrini, L.C., Firenze 1954; ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] altro fratello minore, Giuseppe Michele, che curò con Cesare Alberto l'inventario dei beni del M. dopo la sua morte.
Le biografie, comandi del cugino marchese Cornelio Malvasia, luogotenente generale della cavalleria pontificia. L'anno successivo si ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] ), indicanti la nomina di Federico a capitano generale della Chiesa (i brevi furono presentati a in Modern LanguageNotes, CII (1987), pp. 128-140; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle bibliotechedi Francia, I, p. 187; P. O. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] e per cinque anni si dedicò al lavoro di inventariazione dei fondi e di assistenza agli studiosi nell’Archivio di notizie e di dati messi insieme non con il ricorso a opere generali (non sono mai citati lavori classici come quelli di Lewis Mumford, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...