DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] ambasciatore del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, capitano generale della Repubblica di Venezia, e di Giampaolo Baglioni. di Firenze, Mediceo avanti il principato (per cui si veda l'inventario relativo a cura di F. Morandini-A. d'Addario, Roma ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] della sua bottega, un cospicuo ampliamento e probabilmente un generale ritocco, con l'inserzione ex novo delle figure in Sofonisba e Massinissa della Galleria degli Uffizi (citato nell'inventario mediceo di Villa Imperiale del marzo 1625), le due ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] il G. un pretesto per allargare il discorso alla società in generale: il filone centrale che sostiene lo scritto è quello di concepire ammissione alle evasioni letterarie (Bragantini ha scoperto un inventario di libri a lui appartenuti, che consente ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] , in Id., La democrazia incompiuta. Figure del '900 italiano, Venezia 2002, pp. 261-280 e ad ind.; Confederazione generale italiana del lavoro, Inventario dell'Archivio storico (1944-1957), a cura di T. Corridori, Roma 2002, ad ind.; G. Crainz, Il ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] nova palatii Capitolini" che la Compagnia avesse l'esclusiva generale della vendita di tutte le edizioni, prodotte dalla stamperia vaticana: il 31 ag. 1595 ne fu redatto l'inventario per determinare lo stato della quota di attività spettante al B ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Manta, governatore del marchesato di Saluzzo, già luogotenente generale del re di Francia, quindi, dal 1589, , il parco, il territorio, Torino 1987, pp. 8 s.; Inventario topografico, in L'iconografia mariana nella diocesi di Fossano, Fossano 1988, ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] "cutaneo o dermile", accanto a quella di quattro sistemi "generali", di sette sistemi "universali" e di sistemi "parziali", ognuno levatrici idiote, Pavia 1808) e redasse un inventario delle preparazioni del museo ostetrico dell'Università di ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] cui entità ragguaglia, sia pure parzialmente, l'inventario dei beni ereditati dal primogenito Francesco, redatto de Vadio (o de Vayllo), destinato a succedergli nella carica di vicario generale (cfr. B. Azzurini, Liber rubeus,in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 1926), pp. 11-176; Le carte e la biblioteca di P. M., inventario e catalogo a cura di M.E. Frati, Milano 1991; A. De 126-131; P. Locatelli - F. Bazzi, Patologia generale e istituzione del primo gabinetto di patologia sperimentale cento anni ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] G. B. Lorenzi nella compilazione in più classi dell'Elenco generale degli oggetti esistenti nel Museo dell'I.R. Biblioteca Marciana… per regolamento dal governo austriaco, di un nuovo inventario numerico di tutte le opere possedute dalla Marciana ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...