GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] preliminari diplomatici o da eventi di ordine più generale. Le informazioni sono però ovviamente assai maggiori , in A. Grumello, Cronaca…, cit., pp. IX-XXVI; G. Porro, Inventario dei codici della Trivulziana, I, Milano 1884, p. 175; E. Motta, Una ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] scelta fu quella di dar vita a una rivista di storia generale, come era indicato fin dal titolo, Studi storici (che intellettuale, Firenze 2001, ad ind.; L'epistolario di E. Ragionieri. Inventario, a cura di F. Capetta, prefaz. di G. Santomassimo, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] economia domestica; dei malefizj; delli diversi usi in generale» (pp. 1-7).
Per scrivere quest’opera stesso notaio, su incarico della vedova, redasse tra aprile e maggio 1840 l’inventario dei beni del defunto ibid., b. 3890. L’atto di morte è nell ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] una maggiore maturità scientifica di Pansa. L’inventario e il regesto dei documenti dell’archivio ed elenchi delle opere di Pansa si trovano in A. Pagliaini, Catalogo Generale della Libreria Italianadall’anno 1847 a tutto il 1899, III, Milano 1905, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] fabbriche principali… di Bologna, c. 80; B 113 n. 6: Inventario delle pitture, disegni e carte…; B 131: Notizie dei professori del disegno S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi: catalogo generale. La collezione degli autoritratti e dei ritratti di ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] il C. figurava come procuratore dei Visconti. Raggiunta la pace generale si ottenne, il 7 novembre di quell'anno medesimo, un la figlia Beatrice, sua unica discendente, adiva con beneficio d'inventario all'eredità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] "negotio") e "grandissima fatica", di una storia generale in latino della sua città. Con essa la G. Cozzi, Ambiente veneziano…, Venezia 1997, ad ind.; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXXXV, ad ind.; P.O. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] in caso di necessità, dal momento che la situazione generale (il Valentino si accingeva all'impresa di Bologna, 1206. L'attività e i carteggi diplom., in Mediceo avanti il principato, inventario a cura di F. Morandini-A. D'Addario, Roma 1952-1963, ad ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] b. 17; Arch. di Stato di Pavia, Università, Facoltà di teologia, cart. 10; Inventario dei registri, cart. 856; Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo generale di popolazione, vol. 11; Fondo stato civile, Estratto dei registri parrocchiali di ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] per sposare Caterina, l'E. fu inoltre luogotenente generale degli Stati di Savoia e governatore a Torino e , XLIV, pp. 241, 435; Arch. di Stato di Modena, Archivio segreto estense. Inventario, Roma 1953, ad Indicem; V. Promis, F. d'E. marchese di S. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...