POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] ’edizione dell’Aesopus moralisatus (Hain [= H] 00291, Indice Generale degli Incunaboli [= IGI] 86, Indice delle edizioni romane a structura). Una grammatica di Pompilio è menzionata nel ricco inventario dei libri del notaio Miquel Abeyar (Abellar) di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] a un'altra impresa berniniana. Padre Girolamo Ghetti, generale dell'Ordine agostiniano, gli commissionò l'altare maggiore e 2 ott. 1656 a Roma; non fu possibile redigere l'inventario dei beni perché l'Ufficio di sanità appose sigilli alla sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Anche in quest'occasione Francesco suscitò la generale disapprovazione per essersi soffermato a salutare Bianca Capello 5094, 5923-5927, 6355, 6357; Archivio Mediceo del principato. Inventario sommario, Roma 1966, ad ind.; D. Mellini, Descrizione ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] , nel dicembre 1933 accolse la proposta del console generale italiano a Calcutta, G. Scarpa, di compiere sua picciol libreria 1887-1987, Pavia 1987, pp. 95-97; F. Milani, Inventario sommario delle carte di R. Soriga, ibid., p. 109; L. Rebaudo, V ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] a Napoli, lavorò presso la Commissione di statistica generale, di cui anzi elaborò nel settembre 1860 un progetto la commemorazione nel 1868, curò l'edizione anche dell'inventario degli inediti), cercò di applicare l'osservazione statistica a ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] e il 9 gennaio 1532, giorno in cui venne redatto l’inventario post mortem di Matteo Barresi dal notaio Giovan Tommaso de Scalcio cariche militari: fu nominato strategoto di Messina e capitano generale della milizia siciliana. Nel 1564 ebbe da Filippo ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] della biblioteca (7 aprile), imposizione dell'inventario di tutta la suppellettile (6 novembre triennalia Collegiorum, XV, cc. 254v, 266r-267v, 274v-276v, 277r-284v, 288r; Epistolario dei generali, s. II, vol. 50, cc. 1r, 2v, 33r, 260r, 262r; vol. 52 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] VI, preoccupato per l'ortodossia dello stesso generale dell'Ordine minoritico Leonardo Griffoni, il quale 99, 144 e n. 2, 157 s., 164, 559; A. Mazza, L'inventario della "Parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, in Italia medioev ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] presso Edoardo, principe di Galles. L'anno successivo, con il generale dei frati minori, Marco da Viterbo e il vescovo di Città cosmopolita. Il lusso era grande, come attesta l'inventario dell'argenteria e della biblioteca. Quest'ultima soprattutto ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] 244) e Wolters (1976, pp. 77, 231), il gisant del generale servita Andrea da Faenza nella chiesa dei Servi di Bologna, da datare Fanti, L’archivio della fabbriceria di San Petronio in Bologna. Inventario, Bologna 2008, pp. 27, 216, 221; F. Massaccesi ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...