BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] , di redigere un inventario preciso dei beni della Chiesa di Spalato. Questi due inventari, come pure la , mentre a Kalocsa gli succedeva come arcivescovo il suo vicario generale, Giovanni Buondelmonti. Nonostante ciò continuò a portare il titolo di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] . fu nominato dal duca di Milano luogotenente generale nel confinante vicariato di Carrara: egli cercò poi . Primi cancellieri, 84, nn. 133-134; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesti, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, pp. 673- ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] stesse spoglie figurazioni; questo, probabilmente, nello spirito generale della «nobilissima accademia» che si tenne in casa , Acta varia vol. 19, c. 631: 10 ottobre 1678 – Inventario dei beni ereditari del fu Giovanni La Rocca, principe d’Alcontres e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] , 3634 p. 366; C. A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia, Roma storico dell'Istituto nazionale per la grafica - Calcografia (1826-1945). Inventario, Roma 1994, p. 34; M. Miraglia, I disegni della ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Guglielma, Firenze, Bartolomeo de' Libri, s.d. (Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 8206); La rappresentazione di s 195-208; A.M. Testaverde - A.M. Evangelista, Inventario delle sacre rappresentazioni manoscritte e a stampa, Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] , Guido fu nominato il 2 marzo 1587 tesoriere generale della Camera apostolica. Si trattava di una carica , X, Roma 1942, ad ind.; Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802). Inventario, a cura di P. Cherubini, Roma 1988, pp. 53, 123; A. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] 304r; 29 (Ricordi di Girolamo Guinigi), cc. 2r, 5v; 151; Consiglio generale, 14, pp. 131, 133 s., 141 s.; Corte dei mercanti, 17, . Lazzareschi, Pescia 1943, pp. 8, 10, 85, 201; Inventario dell'Archivio di Stato in Lucca, VI, Archivi gentilizi, a cura ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] Riv. di diritto civile, IV (1912), pp. 513-537; Beneficio di inventario ed azione di riduzione, in Studi giuridici in on. di V. Simoncelli, sue opere di maggior respiro (Le semitù prediali, Parte generale, Napoli 1926; Delle ipoteche, ibid. 1928; 2 ed ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] della guerra interruppe le comunicazioni col commissario generale, che non poté quindi mai riscuotere la di Piacenza, I, Piacenza 1889, pp. 334 s.; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria apostolica di Perugia e Umbria del R. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] come prima di lui Sisto IV - che una volta divenuto generale dell'Ordine ne aveva tentato una riforma e aumentato le savonese, I (1888), pp. XCVII-CIV; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria apostolica di Perugia e dell'Umbria, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...