NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] metà del IV sec. si dovrà distinguere, in generale, tra scritti "riconosciuti", "contestati" e "falsificati Gelathi (Georgia); ad ambedue i codici si può avvicinare l'inventario di 37 miniature greche del Cod. 48 della Biblioteca del convento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] parte dei contadini e dell'aristocrazia nativa, ma nel 42 d.C. il generale Ma Yuan (14 a.C. - 49 d.C.) fece ritorno nella rinvenuti 540 bracciali di pietra, soprattutto di nefrite. L'inventario totale, composto da 540 esemplari, è stato suddiviso in ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] e le lampade 'cristiane' nella forma africana classica, inventariate da Ennabli (1976) per quanto riguarda le collezioni verde dei giardini, tipico dell'arte andalusa e in generale di quella musulmana.Una dinastia kharigita, insediatasi per breve ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] per il transito da un ambiente all'altro. I tetti erano generalmente di paglia o di altri materiali vegetali, anche se in culture come 1-249; R. Ravines, Cajamarca prehispánica. Inventario de monumentos arqueológicos, Lima 1985; M. Tellenbach ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] sottolineato C. Rhodes, il termine "primitivo" viene generalmente attribuito a personalità in rottura con una tradizione passata oggetti e dei siti dovrebbero integrare le operazioni di inventario delle situazioni in grado di poter formare un polo di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] secondo una suddivisione della materia in generale concorde con Suppellettile ecclesiastica (1988).
Considerato à porter le Corps Nostre Seigneur, que deux angelotz soustiennent" dell'inventario del 1380, redatto alla morte del re di Francia Carlo V ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] basilica trinave con colonne, di cui sopravvive, oltre all'impianto generale, l'abside in opera listata mista di laterizi e peperino Roma. Palazzi, palazzetti, case. Progetto per un inventario 1200-1870, Roma 1991; Il Palazzo Apostolico Lateranense, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] nascoste. Gamberias de radice sono già citate in un inventario di Vercelli del 1203 (Liber pactorum et conventionum, intorno al 1348, ma si trattò sempre di un uso non generale: sulle lastre tombali e nell'iconografia la presenza delle alette è pur ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ) e Bahr as-Sin (Mar della Cina). Verso l'Africa orientale, generalmente da Siraf e dall'Oman, le rotte raggiungevano l'isola di Socotra e dal XIV secolo, a giudicare dal più antico inventario di Murano che menziona grandi contenitori per liquidi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di vasaio" dipinti o incisi. Il ricco inventario di resti di cereali, legumi e frutti indica 25-26; 1967-68, p. 35; 1968-69, pp. 17-18; 1974-75, p. 32.
In generale:
H. Cousens, Ter, Tagara, in ASIAR, 1902-1903, pp. 195-204; D. Barrett, Ter, Bombay ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...