Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] interesse generico, ma vivo, dalle quali dipende la considerazione generale che l'opinione pubblica di un Paese si forma in urbana in Lombardia. Valutazione dei depositi archeologici e inventario dei vincoli, Modena 1985; A. Carandini - ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] e sulle relazioni con il re di Babilonia. Un inventario di Mari è la più antica attestazione per i contatti verso est e l'isola avesse un ruolo di intermediario. In generale la presenza micenea costante e forte a Cipro non lo è altrettanto ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] le statue di Napoli 6011 e Uffizî 75 per il ritmo generale). La novità della ponderazione su un unico piede porta con , delle quali Filippo Baldinucci (1624-96) vide ancora un inventario, vi era un rilievo celebrato come il letto di Policleto, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] al sec. 14°, con l'istituzione dello Studio generale annesso al monastero urbano dell'Ordine agostiniano. Tuttavia, di codici. Il suo successore, Callisto III (1455-1458), li fece inventariare; anche sotto Pio II (1458-1464) e Paolo II (1464-1471) ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] nelle provincie meridionali, pp. 1-97; vol. III, Museo borbonico, Inventario delle pietre incise (1830), pp. 81-129; vol. IV, Antichità voll. I-XVI, 1824-57 (nel vol. XVI l'indice generale delle opere d'arte con testo e tavole nei singoli volumi); A ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] a quella di un registro contabile o di un inventario di magazzino (organizzazione colonnare dei dati, articolata tipologia quella di Kopais, in piena età micenea.
Bibliografia
In generale:
J. Knauss, Arkadian and Boiotian Orchomenos, Centres ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] senza certezza assoluta) con quelle descritte nell'inventario del tesoro di Carlo V (1364-1380). ampliata, 1921; M. T. Barrelet-G. Hubert, Le Musée du Louvre, guide général, 1a ed., Parigi 1952. Sulla storia del palazzo del Louvre: Ch. Aulanier, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] la dichiarazione, tuttavia, sembra che vada presa con beneficio di inventario.
I Daci, comunque, tornano a costituirsi in una forte un edificio termale e soprattutto l’area dei principia (quartier generale), dove ai tempi di Gallieno (253-268) fu ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] in realtà era un semplice auriga - il celebre generale che tenne l'Africa sotto Valentiniano III). L' ed ora il lavoro dell'Alföldi (1943; a p. 85 ss. L'"inventario" dei contorniati). L'elenco dei tipi che diamo in questo articolo non pretende ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] in laboratorio, si tiene anche un registro per l'inventariazione dei campioni provenienti da ciascuna unità. Se la natura realizzate in scala 1:20, mentre per le sezioni e le piante generali si può scegliere tra questa e la scala 1:50, in ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...