Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] e italiota ha creato bellissime figure di sostegno: in generale la mentalità plastica e figurativa dei Greci ha concentrato hist., xxxiv, 45). Se la notizia va presa con beneficio d'inventario, è ovvio pensare che la toreutica dell'età di Cesare e di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] scavo da cui aveva tratto norme di comportamento più generali per il suo lavoro sullo scavo archeologico. Esperienze Archeologia urbana in Lombardia. Valutazione dei depositi archeologici e inventario dei vincoli, Modena 1984; D. Perring, Manuale ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] oro, nelle liste epigrafiche degli ex voto alle divinità: gli inventarî del Partenone, ad esempio (C. I. A., ii, in mancanza di lavori specifici, le opere di storia dell'arte generale: P. Ducati, Storia dell'Arte Etrusca, Firenze 1927, passim, ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] della moglie Beatrice, e il 1278, data cui risale l'inventario del tesoro conservato "in ecclesia hospitalis Johannis aquensis" (Arch. 6 voll., Aix 1880-1892.
J.P. Papon, Histoire générale de la Provence, 4 voll., Paris 1777-1786.
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] . Avellino, direttore del R. Museo Borbonico e soprintendente generale agli Scavi, era suo consulente; ebbero così modo - la parte della raccolta presente a Napoli comprendeva 400 voci d'inventario. Nel 1845 la commissione de' regi scavi elencò a Ruvo ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] una maggiore maturità scientifica di Pansa. L’inventario e il regesto dei documenti dell’archivio ed elenchi delle opere di Pansa si trovano in A. Pagliaini, Catalogo Generale della Libreria Italianadall’anno 1847 a tutto il 1899, III, Milano 1905, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] , nel dicembre 1933 accolse la proposta del console generale italiano a Calcutta, G. Scarpa, di compiere sua picciol libreria 1887-1987, Pavia 1987, pp. 95-97; F. Milani, Inventario sommario delle carte di R. Soriga, ibid., p. 109; L. Rebaudo, V ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] impiegato l'animale arrotolato e si tende in generale ad uno sviluppo che conduce da forme naturalistico- v.).
Nasce spontanea la domanda come mai, essendo così modesto l'inventario funebre delle tombe a kurgan, vi sia una tale abbondanza di ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] poterono essere ancora utilizzate al principio del periodo islamico.
Bibl.: In generale: H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét., XV, 1950 et les problèmes de la liturgie africaine (con inventario della località) (di prossima pubblicazione). In ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] dall'indice di consultazione all'itinerario colto, al nudo inventario patrimoniale; repertori che in ogni caso difficilmente superano le osservazione: gli item dei cataloghi medievali sono generalmente ripartiti sulla base del numero delle opere o ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...