Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] coltivò fin dagli anni giovanili, testimoniata dall'inventario della collezione Barbo redatto nel 1457 e attribuito dell'Ordine di Rodi, gravato da ingenti debiti. Il Capitolo generale dell'Ordine si svolse a Roma sotto gli auspici del pontefice, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] apostolico Onofrio de Trebis e dal rettore e capitano generale della Chiesa Dalmau de Bonyuls, le vertenze che a . di Stato di Modena, Arch. Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, pp. 15, 136, 258, 268; Parisius de Cereta, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] famigliare e del suo seguito, contro le consuetudini principesche generalmente in voga. Anche "nell'andar fuori o per la cfr. Le carte strozziane del R. Arch. di Stato di Firenze, Inventario, serie I, I-II, Firenze 1883-1891); Miscell. medicea, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] l'ipotesi è di L. Sighinolfi, p. 211 n. 1). Per l'inventario dei libri lasciati dal B. si veda Frati, pp. 125, 135.
., p. 214; T. M. Guarnaschelli-E. Valenziani, Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, nn. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] va fatto sia per i fondi conservati all'Archivo general de Simancas, ricchissimi, naturalmente, di materiale relativo al 538 ss., 543; E. Pandiani, Arredi ed argenti di Andrea Doria da un inventario del 1561, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LIII ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] . Nel 1593 andava in Friuli come provveditore generale, a scegliere il luogo dove erigere una grande 5; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2735/2: Inventario dei libri di L. D. e Fondo Morosini-Grimani n. 168 (= 154): Avvedimento d'un ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] libro, l'unico scritto dal Cappellari, forse proprio per questa mentalità generale, pur non esente da limiti, gli attirò una larga stima in Evangelizzazione dei Popoli, cfr. N. Kowalski, Inventario della Congregazione de Propaganda Fide, Schöneck 1961 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] medico e lettore di greco nello Studio di Bologna, pubblicò un inventario del Museo Cospiano. Non vi è notizia certa di altri figli. che la sua nomina, nello stesso 1729, a visitatore generale dei camaldolesi, che lo fece spesso allontanare da Pisa, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 2002, p. 268).
A Roma, già il 7 dic. 1630 il generale della Compagnia di Gesù, Muzio Vitelleschi, si era proposto in una lettera al grande Crocifissione (1637-38 circa) che è elencata nell'inventario post mortem del 1653. Dopo la morte della contessa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Ludovico Ariosto - gli oratori veneziani ottennero l'assoluzione generale dalla scomunica, che venne impartita solennemente in S. ed epigrammi), P. Rigo, Per il carteggio di G. D. Inventario ed epistole inedite, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...