CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] re stesso lo voleva lì fino alla conclusione della pace generale. Dato che tale prospettiva si allontanava sempre più, al C . Lettere rettori, b. 93, ff. 103-109; Inventario Archivio provveditori di Terra e da Mar, Lettere provveditori estraordinari ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] , Tommaso Orsolino e Giovanni Battista Ferrandino stesero l'inventario di una bottega, acquistata dall0 stesso Orsolino e tenuta a fianco del fratello, nel 1654 fu nominato soprintendente generale delle fabbriche del duca. Grazie a ciò seguì per ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] futuro Paolo II (del quale curò, alla morte, l'inventario dei beni), che contraddistinse tutta la sua carriera curiale. Probabilmente Medici da Filippo Martelli; è invece come luogotenente del tesoriere generale che il 31 ag. 1470 esortò da Roma il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] di S. Croce, ove dal 1287 esisteva uno Studio generale.
In questo stesso periodo la famiglia di G., dopo e degli archivi, VIII (1897), p. 141b; L. Alessandri, Inventario dell'antica biblioteca del S. Convento di S. Francesco in Assisi compilato ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] olivetano viene computato a partire dalla data del capitolo generale (vale a dire, grosso modo, dal maggio (con numerose varianti rispetto alle versioni a stampa; vedi anche Inventario Ceruti dei manoscritti della Bibl. Ambros., II, Trezzano sul ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] statue ai Musei Vaticani, dopo che la Commissione generale consultiva di antichità e belle arti, che aveva Antologia di belle arti, n.s., V (1994), pp. 67-70; Id., L'inventario del 1818 di F.A. F., in Labyrinthos, XIII (1994), pp. 231-250; A ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] fra la corte partenopea e il Regno le avvisaglie di quella ribellione generale, nota come la congiura dei baroni, che tra il 1485 e di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il principato. Inventario, I-IV, Roma 1955-66, ad ind.; Firenze, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Bernardino Valperga, è nominato da Clemente VIII estimatore generale degli edifici pubblici, una carica affidata al L. L'archivio della Fraternita dei laici di Arezzo. Introduzione storica e inventario, a cura di A. Antoniella, Firenze 1989, pp. 20, ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] da dieci anni avanti, a ricostruire, sulla base dell'inventario della sua biblioteca, quelli che poteron essere i suoi di quando in quando anche presso autori moderni; ma in generale la storiografia più recente ha fatto giustizia delle loro premesse ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] tra la duchessa e i suoi sudditi. Ma la generale commozione che percorse l'intera penisola dopo i primi atti e straordinari 1859-1861, I, Lombardia,Provincie parmensi e provincie modenesi. Inventario, Roma 1961, pp. 105-113. Cenni biografici sul C.: G ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...