GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] lezioni. Nel 1288 venne nominato dal capitolo di Lucca predicatore generale; il 18 ottobre dell'anno seguente divenne priore del convento beatificazione: una prima redazione della vita, un inventario dei miracoli e una serie di lettere di personaggi ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] bozzetto relativo, schedato come Scenografia all'orientale nell'inventario della Galleria regionale della Sicilia, dove si conserva (ibid., tavv. XIX-XXI): l'impaginazione generale della cupola risente dell'influenza degli impianti rococò ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] F., l'incarico di rinnovare la composizione del Consiglio generale cittadino, detto Consiglio dei cinquecento, e di nominare i Riformagioni e provvigioni del Comune di Bologna dal 1248 al 1400. Inventario, a cura di B. Neppi, Roma 1961, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] che attesta la presenza di Peroni a Vigevano è una Tabella Generale degli Abitanti del Comune di Vigevano soggetti alla tassa Personale e dell’archivio è il volume Archivio della Società Birra Peroni. Inventario, a cura di D. Brignone, Roma 2001. Le ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] campagnoli dei gentiluomini delle città. Come emerge dall'inventario mortis causa dei beni paterni, il testo di Tanara corrispondente" nella Società agraria torinese, accreditata dal censore generale dell'agricoltura, G. Cossu, nella sua Istruzione ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] illustre; il fratello maggiore, Alessandro, fu generale della Compagnia di Gesù nel 1652. Seguendo la tradizione Mss., 1623, cc. 202r-270r; è possibile confrontarlo con i più tardi inventari di Cristina, come quello in morte (Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] dei carmelitani dal 1508, lo Spagnoli fu eletto priore generale del suo Ordine.
Dopo aver completato la sua formazione, mentre Francesco Brianza risulta annoverato tra i suoi servitori. L'inventario del suo testamento, redatto il 2 ott. 1525, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] nel 1419 era stato destituito per indegnità dal priore generale dell'Ordine vallombrosano. L'anno seguente il G. s., 258 s., 265 s., 272 s., 288; I Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1861, pp. 591 s., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] sostituzione di Giovan Battista Ubertini, la Depositeria generale, l'ufficio che svolgeva la funzione di Documenti, Roma 1998; S. Rolfi, Cortine e tavolini. L'inventario Giustiniani del 1638 e altre collezioni seicentesche, in Dialoghi di storia ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] prezioso, per la ricostruzione dell'attività del ricamatore, l'inventario degli arredi del palazzo di Fassolo a Genova, redatto esecutiva del gonfalone, ma anche per una più generale ricostruzione della tecnica del ricamo nel XVI secolo.
Secondo ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...