CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] (Milano, Archivi d. Accademia di Brera, Elenco generale degli allievi ammessi allaAccademia1841-1852), dove nel 1842 Si residenza personale sull'area di un antico castello (G. Martinola, Inventario d'arte del Mendrisiotto, II, Lugano 1975, pp. 228 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] congiura dei Pazzi, ma connesso con una generale evoluzione dei rapporti interstatali in direzione di umbre, V, Bologna 1685, pp. 116 s.; A. Verde, Nota d’archivio. Inventario e divisione dei beni di P.F. Pandolfini, in Rinascimento, s. II, 9 (1969 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] dei suoi interessi di ricerca più specifici - aldilà dei suo più generale impegno di direttrice dell'Istituto e museo di Firenze e di docente di sciences, membro della Commissione per l'inventario mondiale degli apparecchi scientifici e di interesse ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] ritratto di Martino Longhi senior,che Martino Longhi includeva nell'inventario del suo testamento. Firmato e dat. 1599 è il Juan a Madrid (Pérez Sánchez). Dai libri della Depositaria generale risulta che il 28 sett. 1619 riceveva ancora dei pagamenti ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] beneficiale don Francesco Geloso, fratello dell'allora vicario generale dell'arcivescovo. A Palermo "si esercitò nella chiesa madre di Ciminna databile ante 1668, come risulta dall'inventario dei beni della chiesa redatto nel gennaio di quell'anno. ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] opera, di una bottega, il B. alternava visioni più generali che identificavano ed inquadravano il fenomeno e ne mostravano le Note di critica ceramica,Forlì-Faenza 1910-1940. Inoltre: Inventario critico e bibl. dei codici e delle pergamene dell' ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] 45, 185; Associazione dei Musicologi italiani, Catalogo generale delle opere musicali... esistenti nelle Bibl. e negli musicale, VIII (1931), 1, pp. 53 s.; A. Bertini, Inventario del Fondo musicale dell'Oratorio, in L'Oratorio di S. Filippo Neri. ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] , tra il 1830 e il 1831, membro della Consulta generale del Regno.
Il Rivera lo giudica in tale attività "non 1963, pp. 479 s.; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone,Inventario sommario, I, Roma 1961, ad Indicem;II, ibid. 1972, adIndicem. ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] .24 inf., del sec. XIV), che compare appunto in un inventario della Biblioteca di S. Eustorgio compilato nel 1494; da Benzo quindi III, Leipzig 1928, coll. 205-208, nn. 3091-3092; Indice generale degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, p. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] cambi e le usanze locali relative al commercio in generale e alle lettere di cambio in particolare; ebbe grande ad Hainii-Copingeri Rep. bibliographicum, IV, pp. 187 ss.; G. Mazzatinti, Inventario d. mss. ital. d. Biblioteche di Francia, I, p. 165. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...