BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] 50 libbre del 1560, 1 cannone da 50 libbre del 1560; nell'inventario del 3 ott. 1586 ritorna la colubrina detta "la Regina", e al B. una medaglia con il busto di G. B. Castaldi, generale di Carlo V, sul dritto e una donna nuda, seduta, sul verso ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] e in morte). La disposizione, rispondente in linea generale ai metodi canonici processuali, fu osservata dal biografo di s. Gregorio in Vallicella, pp.346 num. (Mazzatinti-Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XXI, p.166).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] 1421, mentre nel 1422-23 dovette ricoprire l'incarico di procuratore generale dell'Ordine presso la Curia romana. Nel 1424 G. era calendario nel ms. Conventi soppressi C.8.1024. Nell'inventario della biblioteca di S. Maria Novella, redatto dal frate ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] Varo nn. 1 e 2; Inventario d'Addizione delle scritture riguardanti i confini con Genova; Inventario del Tortonese. Scritture riguardanti li géographie…, Paris 1985, pp. 59-67, e in La carte générale du Duché de Savoie (1773; datt. dep. presso l'Arch. ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] di Milano, dove il Pescara ricopriva la carica di generale di cavalleria, e nel desiderio di passare dalla 1587.
Il B. morì a Basilea il 30 ag. 1590. Dall'inventario dei suoi beni redatto dall'amico Amerbach risulta che la sua posizione economica ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] conto; è incerta infatti quella che lo indica come vicario generale a Brescia nel 1550., mentre non si conoscono né la di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem;D. Corsi, Inventario dell'Archivio di Stato di Lucca, VI, Lucca 1961, pp. 7 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] nuovamente nel 1570.
Nel 1530 fu incaricato dal Consiglio generale di Lucca, assieme a Girolamo Collodi e a Filippo en Italie, Paris-Genève 1848, pp. 46-65, 180, 188-190; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, I,Lucca 1872, p. 282; II, ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] missione "all'Indie orientali" fu inoltrata al padre A. Tamburini, generale della Compagnia, fin dal 1° genn. 1705 (Ibid., Fondo si conservano, con numerose lettere facilmente reperibili nell'inventario, due manoscritti redatti in Cina nel 1718, ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] Bibl.: I diurnali del duca di Monteleone, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 55, 67; Inventario delle carte di Gaeta pubblicato dal R. Arch. di Stato di Napoli, Napoli 1884, n. XXI, p. 24; Cronicon Siculum, a cura di G ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] del 21 apr. 1804).
Nel 1806 fu nominato professore di anatomia generale e fisiologia nel locale liceo, che si andava affermando per le sue pericoloso empirismo, forniva un vero e proprio inventario dell'efficacia e delle azioni terapeutiche delle ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...