BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] anni alterni e senza soluzione di continuità, del Consiglio generale della Repubblica, di cui fece parte per 24 a cura di C. Minutoli, s. 1, X (1847), suppl., p. 209; Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca,a cura di S. Bongi, II, Lucca 1876 ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] illustre teologo e docente dell'Università di Padova, già generale dell'Ordine dei frati minori, e i suoi cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 132; W. Arslan, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VII, Provincia di Padova. Comune di Padova, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] seguente il C. incaricò il Palmio di fare la visita generale della diocesi e fu personalmente presente per la parte relativa alla hoc anno MDLVII in synodo Bononiensi…, Bononiae 1557; Inventario dei beni e rendite della mensa vescovile di Parenzo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] moglie Eleonora de Magnis è detta vedova e nominata tutrice generale dei quattro figli: Giovan Battista, Francesco, Agostino e Vespasiano (Shell, 1995, pp. 62, 175, 288-290).
Nell'inventario dei suoi beni, allegato a questo documento (ibid., p. 290 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Collegio de' medici 2; Magistrato de' segretari 79; Consiglio generale 391, cc. 3, 10, 32, 47 ss. Per le notizie e l'inventario della collezione delle pergamene del F. ora conservate presso l'Arch. di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] sia giunto a Torino grazie a Francesco Martinengo Malpaga, generale bresciano al servizio del duca sabaudo Emanuele Filiberto e ma proveniente dal castello di Torino, dove è registrata in un inventario del 1631 (Merlotti - Bava, 2007).
Non è noto di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] di Stato e nel 1798 trasformata in direzione generale di Polizia, l'opera del M., dovendo rispondere delle piante di L. M., ibid., pp. 31-42; L. Di Mauro, Un inventario della "Napoli sacra": le piante dei quartieri di L. M. e la città attuale, ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] per Castel Sant'Angelo su incarico del commissario generale del Mare e castellano di fortezza monsignor priori della cattedrale di Foligno, Perugia 1914, pp. 328-334; Id., Inventario dell'Archivio del Duomo di Foligno, Perugia 1916, p. 58; C.G ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] delle Due Sicilie del 1833 (I-109), il Ritratto del generale Giovan Battista Fardella del 1836 (I-124) e un dipinto ombra di Samuele, già assegnato a Patania da un antico inventario manoscritto del Museo e proposto come opera autografa in prima ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] ordre de sa majesté; Memoria sopra la riforma generale degli studi nella Lombardia austriaca; Pensieri sull'emozione Teresa, III, cit., pp. 79-81; F. Morandini, Inventario dei documenti degli Stati italiani preunitari conservati a Vienna presso l'Haus ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...