LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] ospedale Maggiore (dove sono conservate), all'interno del generale programma di celebrazione dei benefattori. Il L. si dell'Aiuto (Bartoli), oltre a Due monaci, ricordati nell'inventario della collezione Arese.
Le ultime notizie sul pittore, di cui ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] in morte del canonico G.M. Rivalta, quelli per il generale A. Junot del 1806, i due scritti in occasione V (1940), p. 73; G. Catalano - C. Pecorella, Inventario ragionato dei manoscritti giuridici della Biblioteca Palatina di Parma, in Studi parmensi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] 1522, compare nei documenti con la qualifica di "commissario generale delle genti d'arme" e da una missiva del Gonzaga risulta ancora fra i beni di famiglia, e compare nell'inventario stilato in occasione della prematura morte del nipote del Maffei. ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] ditta venne assicurato alla vedova, Isabella Bonafede.
Dall'inventario di tutti i beni del C. - steso dal 69; Roma, Arch. fotografico Becchetti, Fondo Cuccioni; Elenco generale degli oggetti spediti dal Governo pontificio all'Esposizione internaz. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] linea diretta dal famoso Vettore Cappello, più volte valoroso capitano generale da marcontro il Turco, e, per parte di madre prestigiosa posizione sociale faceva riscontro un patrimonio che l'inventario dei beni, redatto in occasione dello estimo del ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] con decreto 9 giugno 1807, le funzioni di commissario generale di polizia delle isole e del golfo, che 810, 853, 855, 856; Ibid., Ministero Interno, I inventario, f. 2; Ibid., ibid., II inventario, ff. 2197, 4639, 5037 s.; Ibid., Ministero della ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] , p. 365). Uno dei suoi figli, Carlo, fu tenente generale delle truppe spagnole e soldato di grande fama; un altro, Cesare 1993, p. 146; Morandotti, 1993, p. 97).
L’inventario della sua collezione redatto alla sua morte restituisce la descrizione di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Ludovico, elevò il F. al ruolo di capitano generale della Repubblica. Nel 1451 venne mandato a Roma come uomini chiari della Liguria, Genova, 1860, pp. 160 s.; A. Neri, Inventario di Spinetta da Campofregoso, in Giornale ligustico, IX (1884), pp. 352 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] . Nell’Archivio Guicciardini conservato a Firenze figura la corrispondenza tra il ministro e la giunta generale del Bilancio della XXI legislatura: Inventario dell’Archivio di Francesco Guicciardini (1851-1915), a cura di R. Boldrini, Roma 2003, ad ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] del '700, indicò nel regesto da lui curaio questo inventario. Lo storiografo meno infido che riferisca sul vicariato dei Ramberto fu presente in posizione di tutto rilievo al Consiglio generale. I Cima erano riusciti a sedare i tumulti esplosi per ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...