DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] .
Il D. si impegnava a restituire 18-400 lire alla Depositeria generale in diciotto anni, a 1.000 lire all'anno senza interessi. Per un lampasso nero utilizzato per paramenti sacri (Palazzo Pitti, Inventario mobili arredi sacri, 1911, n. 66) e nelle ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] suoi interessi e le sue riflessioni ad avvenimenti più generali, senza perdere mai di vista il rapporto che tali fontium Historiae Medii Aevii, IV, p. 241; G. Garosi, Inventario dei manoscritti della Bibl. comunale di Siena, II, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] trentatré volumi manoscritti, consultabile oggi in riproduzione anastatica (Inventario Ceruti, Milano 1973). Per la sua attività di l'istruzione della donna, impostata su di una cultura generale non specialistica o scientifica, e comunque mai tanto ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] costruzione della fonderia dei cannoni, progettata dal generale M. Beroaldi, a Caionvico, nei pressi , 299, 384, 386 ss.; G. Lechi, Appendice n. 3: l'inventario Donegani ed i documenti relativi all'alienazione degli altari, arredi e paramenti, in San ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] anni di paziente lavoro di pesca e di conservazione, creò un inventario del golfo di Napoli unico nel suo genere. Nel descrivere la (ibid., 1906, vol. 18, pp. 73-104). Più in generale le sue pubblicazioni - una trentina in tutto - rivelano un attento ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] . 1478 al 2 maggio 1479. Nel 1480 fu massaio generale del Comune di Mantova, carica che ricoprì ancora nel 1482 agosto dello stesso anno, quando figurava già morto in un inventario dei suoi beni conservato tra le registrazioni notarili dell'Archivio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] e di Poitiers: imprese che gli valsero la nomina a generale e un appannaggio in Francia. Ritornò in seguito a Perugia Bonaini, ibid., pp. 431, 436, 444-445; L.Fumi, Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria dal R ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] fratello Michele a lasciare Genova e partì, con il generale G. Avezzana e con altri profughi, alla volta di CLVI, n. 1; cart. 67, plico XXVI, n. 137 (e cfr. l'inventario a stampa Le carte di Agostino Bertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] di protesta, indirizzate al re dopo la morte del capitano generale.
A quanto pare il B. tra altro diresse l'assedio il re, già informato della sua morte, ordinò di fare l'inventario dei suoi beni. Il 15 venne nominato suo successore in Sicilia, ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] notizie circa le attrezzature della tipografia si possono ricavare dall'inventario del patrimonio del C. redatto alla sua morte e C. è di nuovo a Cagliari come vicario e commissario generale della diocesi; nel 1577 fu nominato vescovo di Bosa.
Anche ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...