SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] legati al fondo). Mancando parenti, succedeva il fisco. Generalmente gli eredi restavano in comunione e uno di essi era rinunzia l'eredità, o non rispetti i termini stabiliti per l'inventario (articoli 951, 962). Se tutti i successibili a titolo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] pressione sul cerchio, di vite di richiamo e di verniero, che dà, generalmente, l'approssimazione del 1′. Esse possono fissarsi agli angoli α e β contabilità, il giornale di boccaporto e l'inventario di bordo. Riguardo alla conservazione dell'ordine ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] I° comma). L'erede che abbia accettato con beneficio d'inventario risponde tuttavia, secondo il disposto dell'art. 490 cod. civ 'imposta; il termine di decadenza per l'ufficio è quello generale di tre anni dalla presentazione della denunzia (art. 34, ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] Si è posto, cioè, in evidenza prima il principio generale e poi le sue applicazioni particolari.
Le norme degli altra di tali possibilità. La prima ipotesi si ha nel beneficio d'inventario (art. 490) e nel caso previsto dagli articoli 255, 597 ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] quando essi abbiano accettato col beneficio d'inventario, nel qual caso essi possono anche liberarsi di dir. priv., s. v.; C. Gangi, I legati nel dir. civ. ital., Parte generale, 2ª ed., I, Padova 1933; II, Padova 1933 e bibl. ivi cit.
Prelegato. - È ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] braccio di ferro tra il padre provinciale e il padre generale dell'ordine cui il convento appartiene. Non è colpa sua 1986, pp. 179-199.
7. I consulti di Fulgenzio Micanzio. Inventario e regesti, a cura di Antonella Barzazi, Pisa 1986 e Germano Rosa ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ivi, Compilazione Leggi, b. 205, cc. 116, 300, 302, 303. Più in generale per la storia del ponte, ivi, Provveditori al Sal, b. 1, cc. 6, filza 1, cc. 3r-v, 9v.
150. Ibid., c. 13 (inventario del XVI secolo "del orologio di S. Marcho").
151. Ibid., c. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e l'industria de' nostri antichi".
Un inventario di alcuni generici buoni propositi e dei sempiterni , Firenze 1975, p. 358.
52. Era stato, tra l'altro, provveditore generale in Morea (cf. Gaetano Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che si ebbe qualche decennio più tardi verso Treviso - e in generale verso la minaccia scaligera - fu nei primi anni '30 assai più cittadine di Trieste nel secolo XV. Guida e inventario delle fonti, Presentazione di Paolo Cammarosano, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . V. Musei Civici Veneziani, Archivio privato Selvatico. Inventario, a cura di Maria Giovanna Siet Casagrande, Venezia 168-174.
300. Per una cronaca di questi mesi e dello sciopero generale cf. Daniele Resini, Cronologia, in Cent'anni a Venezia. La ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...