Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] Fondo, e quindi alle caratteristiche dello stesso, è presente in via generale (art. 3, co. 4) per la formazione delle riserve ordinarie .6.2008.
23 Secondo un non certo esaustivo inventario, sono trattamenti volta a volta a) intrinsecamente generosi ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] , di sessanta giorni dalla compilazione dell’inventario, originariamente dettato per la redazione di creditori non aderenti, il termine di trenta giorni posto in via generale a quel fine decorre dalla notifica, espressamente dettata a favore dei ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] secondo cui la differenza tra le consistenze d'inventario all’inizio e al termine dell’usufrutto o c.c. (successione nei contratti): essendo già prevista, in via generale, la possibilità per i terzi contraenti di opporsi alla scissione ex art ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di raccolta del denaro.
Ultimo argomento di carattere generale è quello che riguarda il controllo dei conti. Pare conservazione negli archivi della Curia dei registri fiscali e degli inventari dei beni mobili della Curia, e la registrazione di tutti ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] dei delitti di falso: l’abrogazione secca delle ipotesi generali di falsità in scrittura privata di cui agli artt. continueranno a generare.
Dovendosi qui limitare a un rapido inventario dei problemi, basti menzionare sul primo fronte l’assenza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Il Parlamento napoletano del 1848-1849: storia dell'istituto e inventario dell'archivio, Roma 1992, p. 133); in questa temperie in suo onore il 6 febbr. 1870 esprimendo il malumore generale verso il piemontesismo e il poco spazio lasciato dall'élite ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di Petrarca, U. lo incaricò di redigere l'inventario della biblioteca di Avignone (1369), che raccoglieva oltre con i due cognati. Nel Ducato di Spoleto, la cui corte generale era stata trasferita ad Assisi da Albornoz prima di morire (1367), ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] gentiluomini" che insieme col vescovo di Assisi, luogotenente generale "in spiritualibus" del cardinale Savell, dovevano pacificare universitaria, III (1896), p. 406; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria Apostolica di Perugia e ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] allora la fonte dell’effetto successorio sembra quella generale che regola le successioni. Se, invece, vi essenziale
Burelli, S., Qualificazione dell’erede con beneficio di inventario e questioni incidentali, nel processo tributario, in Rass. trib ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] hanno accettato l'eredità con beneficio di inventario e siano al tempo stesso creditori del n. 437; d.m. 24.3.1975.
Bibliografia essenziale
Betti, E., Teoria generale delle obbligazioni, Milano, 1955, 212 ss.; Bigliazzi Geri, L., Della tutela dei ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...