OWENS, Michael Joseph
Arnaldo MAURI
Inventore e industriale americano, nato il 1° gennaio 1859 nella contea di Mason (Virginia, ora W. Va.), morto il 27 dicembre 1923 a Toledo (Ohio). Di origine modesta, [...] percorse, grazie alle sue invenzioni nel campo della meccanica applicata all'industria del vetro, una delle più brillanti carriere industriali degli Stati Uniti, quale ispiratore di quell'evoluzione delle tecniche, da lunghi secoli immutate, per la ...
Leggi Tutto
HOLDEN, Sir Isaac
Inventore e industriale inglese, nato a Hurlet, vicino Paisley, il 7 maggio 1807, morto a Oaknorth House, presso Keighley, il 13 agosto 1897. Inventò la macchina per pettinare la lana [...] S. C. Lister nel 1847. Allo scopo di sfruttare queste sue invenzioni impiantò con Lister a Parigi nel 1848 una manifattura di lana, che ben presto divenne uno dei più forti organismi industriali del mondo, arrivando a occupare fino a 4000 operai. Nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di piante e animali di recente domesticazione, di invenzioni e idee, di influssi politici e di contatti . Gli scavi e le ricognizioni di siti residenziali, di centri industriali (quali quelli per le attività di fusione del ferro identificati a ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] mobilità d'immaginazione, da cui la compattezza dell'invenzione nel romanziere e nel musicista. Il gusto della tavola e la donna. Viviamo in un'atmosfera di Banche e di Imprese Industriali, e la febbre dei piaceri è la esuberanza di tal vita. Non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 1). Il 'nuovo quadrante' (Poulle 1964a; Dekker 1995) è un'invenzione di Ya᾽qōb ben Machir ibn Tibbōn (Profazio Giudeo), il quale,
‒ 1976: Gimpel, Jean, The medieval machine. The industrial revolution of the Middle Ages, New York, Holt, Rinehart ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nella celebre nota nella quale proclama di voler occultare l'invenzione del sistema per respirare e nuotare sott'acqua al fine renderlo navigabile da Firenze a Pisa sia per sfruttarne a fini industriali l'energia naturale (Le vite, ed. Milanesi, IV, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] pp. 216-217; P. Trevisan, Montedison, p. 21.
146. Il polo industriale di Porto Marghera. I cambiamenti in atto, a cura di Turiddu Pugliese, Milano .
200. Cf. per esempio Il carnevale, un’invenzione studentesca, ibid., 7 febbraio 1975; Fiora Gandolfi, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tutto accettato, fu tradotto nelle scoperte e in quasi tutte le invenzioni di cui si serve o da cui è governato il XX la sua impronta alla società.
La storia della rivoluzione industriale ha mostrato come questi nuovi avvenimenti hanno non solo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] luoghi comuni del tipo ‟Vi sono state più invenzioni scientifiche in mezzo secolo che durante cinquantamila anni di nell'impossibilità di ‛reggere', che si tratti dei ritmi industriali o della molteplicità dei contatti umani o della velocità delle ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ’ fatta di ricerca e di mestiere, di materiali e di invenzioni, di rigore e di infrazione.
Appartata, radicale, anticipatrice Bice d’onda che aveva dato vita ai musei d’arti industriali e applicate, esso è tuttavia divenuto, soprattutto dopo la ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...