Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] greci Papadopoli(47) o gli ebrei Treves(48), l’industriale e proprietario terriero Giuseppe Reali(49), la famiglia Comello, clinica o forma di pellagra, nei quali tuttavia le invenzioni importanti passavano quasi inosservate. È il caso, ad esempio ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] massa di consumatori.
La midcult assimila cioè le invenzioni delle avanguardie artistiche ma le svuota della loro forza art. Il purismo si rivolge infatti agli oggetti della produzione industriale e li assume come i nuovi soggetti della pittura. La ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] in una seconda fase il banchiere, il commerciante, l'industriale, cominciarono a sostituire del tutto il proprietario terriero, l' la propria inventività o la personale utilizzazione di invenzioni altrui. Le istituzioni statali, e le iniziative ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] mole che rappresenteranno, quasi come emblemi, la ‘Venezia industriale’: il Cotonificio Veneziano (sorto a S. Marta tra ipoteca di morte (questa sì, definitiva e irreversibile!). L’invenzione della Biennale non ha i caratteri di una scelta esclusiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per esempio, una serie di esperimenti e di invenzioni portò al perfezionamento degli affusti di cannone. I fonditori Clarendon, 1954-1984, 8 v.; v. III: From the Renaissance to the industrial revolution, c. 1500-c. 1750, 1957, pp. 27-71.
Smith 1994: ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] diffondersi di una dieta omogenea, con alla base prodotti industriali e standardizzati. Pur rilevando le nuove distanze alimentari alimentare». Anni addietro si è parlato di «sagra-invenzione» per indicare il fenomeno che caratterizza la riscoperta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , perfezioneranno la procedura di sintesi, rendendo praticabile la produzione industriale del composto (isolato per la prima volta nel 1935 da Helsinki University, per le ricerche e le invenzioni in chimica dell'agricoltura e della nutrizione, ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] in Italia e all’estero (Polonia e Germania). La sua invenzione ha avuto apprezzamenti e consensi dovunque, ma anche un generale portare avanti questo discorso facendone un motore a livello industriale, ma per fare questo non basta più solo la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] cosmopolitico, affermava ancora Majocchi, «una scoperta, un’invenzione, un nuovo metodo, un nuovo processo, frutto di . 129-176.
R. Maiocchi, Il ruolo delle scienze nello sviluppo industriale italiano, in Storia d’Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] elettorali, non possiamo che constatare una povertà di invenzione. Gli unici tratti originali del Novecento in materia nelle condizioni della società di massa e dei moderni Stati industriali.
I parlamenti saranno quindi più importanti che mai, anche ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...