Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] di occuparlo. Mentre le figure dello scienziato o dell'industriale erano socialmente definite e apprezzate, quella del r. era all'ordine del giorno e i nomi che riguardano questa invenzione appartengono in pieno a quell'età dei metteurs en scène, a ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] opinione AG Mengozzi, 12.5.2011, in C-281/10 P); v) la fattibilità industriale (Comm. ricorsi UAMI, 4.11.2010, R 1341/2009-3); vi) standard un regime differenziato, come quello rinvenibile nel campo delle invenzioni all’art. 64 c.p.i., e che sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] politiche, lo slancio delle costruzioni edilizie, le invenzioni dell'architettura, un certo modo di spendere il Probabilmente, con la tendenza alla formazione di un proletariato industriale, si accentuò la presenza di vaste fasce popolari di ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] , e progettare implica confrontarsi con la realtà industriale senza sottostare alle aride regole del marketing, ma facendo propria la realtà per immaginare ciò che non c’è, per concepire quindi invenzioni o, semplicemente – però il compito non è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] dai tardi anni Sessanta, delle scoperte e delle invenzioni nei settori tradizionali dell'industria chimica fu controbilanciato da comporta periodi anche più lunghi. Il costo della ricerca industriale sui prodotti sanitari è enorme ed è questa una ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] cui all’art. 6 bis l.i., in Dir. ind., 2002, 216 ss.; Martorano, F., Segreto e brevetto nello sfruttamento dell’invenzioneindustriale, in Riv. dir. ind., 1982, I, 223 ss.; Massa Felsani, F., Contributo all’analisi del know-how, Milano, 1997; Sena, G ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] biotecnologiche. La teoria dell'equivalenza si basa sulla seguente regola: perché si abbia contraffazione di un'invenzioneindustriale non è necessaria la precisa riproduzione e applicazione dell'idea inventiva in tutti i suoi elementi, ma è ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] poi con il ricupero dei gas dello stesso altoforno (un'invenzione di A. C. W. F. Faber du Faur). affermarsi dell'industria, in Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il Comasco dal Settecento al Novecento, a cura di S. Zaninelli ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] in edizioni limitate sfruttando talvolta procedimenti semi-industriali, per il marchio GEM Montebello (fondato l’autore trasferì, con differenti variazioni tematiche e invenzioni stilistiche, alcuni degli elementi caratterizzanti la sua ricerca ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , 1865, 1866, 1869, 1870, 1876; Bollettino delle privative industriali del Regno d'Italia, 1886 e 1889; Bollettino della proprietà intellettuale, 1905, 1909, 1912, 1934; Bollettino dei brevetti per invenzioni, modelli, e marchi, 1947; G. Robecchi, L ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...