MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] Kempelen, per esempio, fu certamente alla radice della prima invenzione di Morosi, il ‘Turco che gioca a scacchi’ ( Cotone e imprese; commerci, credito e tecnologie nell’ età dei mercanti-industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia 2004, pp. 36, 40, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] e l’ideazione di nuove tecnologie si è fatto, soprattutto nei grandi laboratori industriali, assai più stretto che in passato. La distinzione tra invenzione e innovazione è un aspetto essenziale della teoria economica di Schumpeter, il grande ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] il governo italiano a favorire l’apertura di un sito industriale a Colleferro, per la produzione di polveri da sparo del XIX secolo. Centocinquant’anni di storia d’Italia, di scoperte, di invenzioni, di impresa, di lavoro, Padova 2011, p. 376; A. de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] . Analoghe difficoltà per il settore dell’elettrotecnica, nel rapporto tra scienza e industria: le invenzioni di Antonio Pacinotti (dinamo industriale) e di Galileo Ferraris (motore elettrico asincrono) conobbero fuori d’Italia brevetti e produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] capaci di raggiungere o addirittura di superare (grazie a invenzioni sempre avvolte da grande mistero per il semplice fatto delle più gravi vulnerabilità del modello di civiltà proprio dell’industrialismo.
Nel corso degli ultimi 50 anni, infatti, la ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] di otto anni per costruire turbine idrauliche di sua invenzione (Patenti controllo Finanze, 3 giugno 1848).
Date le come socio onorario nella neonata Società degli ingegneri e degli industriali di Torino (poi degli ingegneri e degli architetti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] Leonardo da Vinci mai pensò di pubblicare alcuna sua invenzione.
Nella storia della tecnologia italiana è però la cupola diversi saperi, che anticipa i paradigmi della rivoluzione industriale per cui bisognerà ancora attendere alcuni secoli. Ma la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] della biosfera. La chimica si è resa responsabile di invenzioni a uso militare, che hanno causato danni ambientali. Ha inoltre contribuito, attraverso le produzioni industriali, a riversare nell’ambiente sostanze non biodegradabili, composti tossici ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] fabbriche elvetiche. La madre era figlia di un piccolo industriale originario di Macugnaga, fabbricante a Firenze di gavette ’ – costituì l’elemento base di quasi tutte le sue invenzioni, come pure di buona parte di quelle di Giuseppe nei decenni ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] il ritorno verso il basso della camera.
La rivoluzione industriale
Fra la metà del 18° secolo e il 1830 circa trasporto sull’acqua è vecchia tanto quanto la sua stessa invenzione. I primi tentativi, infruttuosi, risalgono infatti allo stesso Papin ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...