PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] lavorò presso la società SICME di Torino per i motori industriali, poi docente presso il Politecnico di Torino, e ingegneria di Roma dopo la partenza di Pestarini.
Per le invenzioni fu insignito della medaglia d’oro del ministero delle Finanze.
...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] a carattere creativo, le invenzioni e la concorrenza, sulle quali il F. ricercò quelle "testimonianze" che giustificassero una trattazione unitaria di quei rapporti.
La costruzione di questa sistematica del diritto industriale è individuata nel fatto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] 'energia idraulica per macinare i cereali o per scopi industriali, come dimostra l'esempio della produzione di carta a Tranne il relogio de la candela, un orologio a candela, l'invenzione degli altri quattro è attribuita a Isḥāq ibn Sīd (XIII sec.), ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] volte membro della Commissione esaminatrice di progetti ed invenzioni dell'Istituto lombardo di scienze, il C. , 764, 770, 781; R. Maiocchi, Il ruolo delle scienze nello sviluppo industriale italiano,ibid., pp. 874, 877, 881; L. Besana, Il concetto e ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne di Monza.
Sturani seppe ’appoggio per gruppi e scene di figurine, furono tra le sue più celebri invenzioni plastiche (Danza di contadini, 1930, ripr. ibid., fig. 121).
Tra ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] del documentarismo.
Giunta al massimo del suo dinamismo e fulgore industriale, la G. subì un durissimo colpo con lo scoppio sonoro, la G. si concentrò sulla ricerca, brevettando importanti invenzioni come il filmphone (1927), l'elgéphone (1928) e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del laboratorio di ricerca, come luogo di lavoro, è strettamente legata [...] le opere musicali.
Nel corso della seconda rivoluzione industriale, negli ultimi trent’anni del XIX secolo, laboratori laboratorio dei suoi inventori, il puro e semplice fascino di invenzioni come la radio e la lampadina. I laboratori degli inventori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] altre parole, la penuria di capitali da investire nella fase di decollo industriale – deve oggi essere intesa non solo in termini di capitale monetario sistema sociale, tecnologico e urbano.
Così, invenzioni significative come la macchina a vapore, ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] trigonometria ad uso degli istituti medi superiori e degli istituti industriali (Roma 1929); Complementi di algebra e di analisi per 'organizzazione della Mostra di Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane (Milano, palazzo dell'Arte, 9 maggio - ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] dando vita anche all’omonima rivista. In questa veste, nel 1923, quando si svolse l’Esposizione delle invenzioni e dei progressi industriali, fu nominato segretario generale delle giurie e nel 1926 organizzò alla Fiera di Milano il reparto assegnato ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...