• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [1148]
Arti visive [96]
Geografia [203]
Biografie [186]
Sport [164]
Europa [123]
Storia [119]
Italia [88]
Geografia umana ed economica [62]
Storia per continenti e paesi [62]
Archeologia [58]

Neer, Aert van der

Enciclopedia on line

Neer, Aert van der Pittore (Amsterdam 1603 - ivi 1677). Dipinse paesaggi invernali e celeberrimi notturni, da lui resi con tecnica perfetta negli effetti lunari. Opere nel Rijksmuseum di Amsterdam, nella National Gallery [...] di Londra, al Louvre, ecc. Suo figlio Eglon Hendrik (Amsterdam 1634 - Düsseldorf 1703) fu pittore d'interni, di paesaggi, di ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – LONDRA – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neer, Aert van der (1)
Mostra Tutti

Munthe, Ludvig

Enciclopedia on line

Pittore (Aarö, Sunndals Fjord, 1841 - Düsseldorf 1896). Studiò a Berger e a Düsseldorf; dipinse soprattutto paesaggi (vedute invernali, scene della vita dei pescatori, ecc.). Opere in molti musei scandinavi [...] e tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF

Ankarcrona, Sten Gustav Herman

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Huskvarna 1869 - Tällberg 1933). Studiò a Berlino e a Monaco. S'ispirò ai varî aspetti della Svezia: paesaggi invernali in un'atmosfera tersa e chiara; scene e costumi storici. Si dedicò [...] anche alle arti decorative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – SVEZIA

Avercamp, Hendrik, detto il Muto di Kampen

Enciclopedia on line

Pittore olandese (Amsterdam 1585 - Kampen dopo il 1663). Allievo forse di G. van Coninxloo ad Amsterdam, è noto specialmente per i suoi paesaggi invernali animati da figure di pattinatori, ancora ispirati [...] a J. Bruegel. Di particolare finezza sono i suoi disegni a colori, di uguale soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avercamp, Hendrik, detto il Muto di Kampen (1)
Mostra Tutti

THEOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEOKRITOS (Θεόκριτος) Red. Scultore greco che appartiene al gruppo di artisti di Isthinos e di Nemea che inviarono una delegazione a Delfi alle Soterie invernali verso la fine del II sec. a. C. Bibl.: [...] G. Daux, Delphes au IIe et au Ier siècle, Parigi 1936, p. 359; M. Bonaria, in Pauly-Wissowa, Suppl. X, 1965, c. 949 ... Leggi Tutto

Twachtman, John Henry

Enciclopedia on line

Twachtman, John Henry Pittore (Cincinnati, Ohio, 1853 - Gloucester, Mass., 1907). Completò la sua formazione a Monaco di Baviera (1875-77) e a Parigi (1883-85). Per le sue opere, prevalentemente paesaggi invernali, è considerato [...] tra i più notevoli e originali esponenti dell'impressionismo statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – CINCINNATI – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Twachtman, John Henry (1)
Mostra Tutti

Molenaer, Nicolaes

Enciclopedia on line

Pittore paesista (n. 1625 circa - m. Haarlem 1676). Seguì prima la maniera di J. van Goyen, poi quella di J. van Ruysdael. Noto specialmente per i suoi paesaggi invernali, animati da numerose figurine [...] (Costa olandese con faro, Stoccolma, Nationalmuseum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] per i secoli dell'età imperiale. Questi avanzi sono molto diversi fra loro. Gli accampamenti di viaggio e i quartieri invernali consistono in bastioni circondati da fosse. Per soggiorni più lunghi, le tende di pelle erano sostituite da baracche di ... Leggi Tutto

iglù

Enciclopedia on line

iglù (ingl. igloo) L’abitazione più nota degli Inuit (Eschimesi), composta di blocchi di neve disposti in successive spirali decrescenti, partendo da una base circolare. L’i., che ha così forma di una [...] l’esterno e per il riparo dei cani; è dotato di una finestrella, chiusa con una sottile lastra di ghiaccio o con budello di foca (v. fig.). Altro tipo di abitazione invernale degli Inuit è il karmak (➔). D’estate si usano tende di pelli di caribù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CARIBÙ – INUIT – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
invernale
invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali