• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [13]
Geografia [6]
Storia [6]
Letteratura [3]
Europa [2]
Ingegneria [1]
Scienze politiche [1]
Storia dell astronomia [1]
Fisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]

CULODEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Zona paludosa disabitata, nell'Invernesshire, Scozia. Si trova nella parte NE. del Drummossie Muir, ed è a 10 km. a E. d'Inverness, presso il confine del Nairnshire. Il luogo ha importanza storica, perché [...] il 16 aprile 1746 quivi si svolse la battaglia che decise della sorte degli Stuart, con la vittoria riportata dalle truppe regie, comandate dal duca di Cumberland, sugli highlanders, comandati dal principe ... Leggi Tutto
TAGS: INVERNESS – SCOZIA

DINGWALL

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della contea di Ross e Cromarty (Scozia) a 30 km. circa a NO. di Inverness, servita dalla linea ferroviaria delle montagne scozzesi. È situata in fondo al Cromarty Firth, nel punto dove la valle [...] del Peffery si congiunge alle terre alluvionali alla foce del Connon. Nel 1901 aveva 2519 abitanti; nel 1921 ne aveva 2323. Tra i suoi edifizî, sono notevoli il palazzo municipale costruito nel sec. XVIII, ... Leggi Tutto
TAGS: INVERNESS – SCOZIA

DORNOCH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo del Sutherlandshire, situata sul Dornoch Firth, dipendenza del Mare del Nord, a circa 85 km. a N. di Inverness. Dista 13 km. circa dalla stazione di Mound, sul Highland Railway, [...] cui è unita da una linea secondaria. Nel 1921 aveva 768 ab. Per la bontà del suo clima, è un ritrovo assai frequentato nei mesi estivi e nei giorni di festa. Prima della Riforma, era sede del vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – INVERNESS – SCOZIA

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray) Luigi Villari La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] aveva possessi nell'Inverness e nel Ross, ma un Beth "comes", uno dei testimoni della Carta di Scone, fu forse conte di M. nel 1115. Suo nipote Angus, per breve tempo re di Scozia, fu ucciso nel 1130. Sir Thomas Randolph, fautore di Roberto Bruce ... Leggi Tutto

BANFFSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea della Scozia di NE., tra i fiumi Deveron e Spey, poi si estende nell'interno per la valle del Livet, affluente di destra dello Spey, fino alle montagne granitiche elevantisi tra l'Inverness-shire [...] e l'Aberdeenshire. Il Cairngorm (1245 m.) è la cima più alta della contea. I fiumi formano numerose cascate; le valli (glens) sono molto pittoresche. Il terreno della contea è costituito in gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: ERA GLACIALE – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – HIGHLANDS – QUARZITI

CALEDONIA, Canale di

Enciclopedia Italiana (1930)

Una via acquea della Scozia che corre dal Loch Eil al Loch Linnhe nell'Argyllshire a O., e lungo il Glen More fino al Moray Firth a E. Il Glen More è una lunga e profonda depressione strutturale che divide [...] , percorrendola in linea quasi retta da NE. a SO. La lunghezza totale del Canale di Caledonia da Fort William a Inverness è di 97 km., compresi i tratti occupati dai laghi: Loch Lochy (16 km. di lunghezza) e Loch Ness (32 km. e più di 30 metri ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI CALEDONIA – MORAY FIRTH – ARGYLLSHIRE – INVERNESS – BEN NEVIS

NAIRN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIRN (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Wallace WHITEHOUSE Città della Scozia nord-orientale, capoluogo dell'omonima contea, situata sulla riva sinistra del Nairn presso lo sbocco nel Moray Firth. Quantunque [...] Carn Glas (659 m.) che segna, sul confine, il punto più alto, è emunta dal fiume Findhorn. Esso nasce nella contea d'Inverness e dopo essersi diretto a NE. sbocca in mare nella contea di Moray. Parallelo al Findhorn e parallelo anche dal canale di ... Leggi Tutto

MILLER, Hugh

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLER, Hugh Maria Piazza Geologo e letterato scozzese, nato a Cromarty il 10 ottobre 1802, morto in Edimburgo il 23 dicembre 1856. Di umilissima origine, cominciò a fare il muratore e, pur esercitando [...] pubblicò un primo volume di versi di non grande valore: Poems of a Journeyman Mason (1829). Nel medesimo anno, sull'Inverness Courier, di cui era divenuto collaboratore, pubblicò Letters on the Hering Fishery, in prosa, assai più notevoli. Ma la sua ... Leggi Tutto

SPEY

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEY (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Fiume della Scozia nord-orientale, il secondo per lunghezza di corso (177 km.) e ampiezza di bacino (3350 kmq.) tra i fiumi scozzesi. Scende con rapido corso dai [...] valle dei quali, a circa 50 km. dall'origine, si espande nel Loch Insh. Scorre quindi in ampia valle attraverso le contee di Inverness prima e di Elgin poi e sbocca presso Kingston nel Mare del Nord con più bracci. Per la rapidità del suo corso non è ... Leggi Tutto

GRAMPIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMPIANI (Grampian Mountains; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Preso nel suo più largo senso, questo nome designa le alture meridionali (Southern Highlands) della Scozia, tra il Glen More e la parte [...] 1300 m. (Ben Mac Dhui, 1309 m.), con fianchi precipiti e circhi glaciali. La parte di confine, lungo la linea Perth-Inverness, è più bassa, sebbene parecchie cime superino i 900 m. Nella zona centro-occidentale dei Grampiani si innalza il Ben Alder ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMPIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali