• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4254 risultati
Tutti i risultati [4254]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

HENZE, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HENZE, Hans Werner (App. III, 1, p. 811) Leonardo Pinzauti Professore al Mozarteum di Salisburgo dal 1960 al 1968, nell'inverno 1969-70 tenne conferenze a Cuba, interessandosi vivamente alle realtà sociopolitiche [...] di quel paese: questa esperienza cubana segna in effetti una sorta di "conversione" nell'attività musicale di H. compositore e organizzatore culturale, indirizzandola in un sempre più preciso impegno ideologico, ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEPULCIANO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – SALISBURGO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZE, Hans Werner (3)
Mostra Tutti

demercificare

NEOLOGISMI (2018)

demercificare v. tr. Privare qualcosa dello stato di merce, della sua natura commerciale. • Vogliamo «rifare l’assalto al Palazzo d’Inverno, rilanciare le vecchie ideologie?». Niente affatto, continua [...] [Fabio] Mussi, «ma almeno riequilibrare i pesi, demercificare il lavoro, ripristinare diritti. Ma ci vuole una sinistra di massa, che rilanci la centralità del lavoro». (Bruno Gravagnuolo, Unità, 17 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – OMOSESSUALITÀ – OSCAR WILDE – OMOFOBIA – OSSIMORO

MARIO, Marco Aurelio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MARIO, Marco Aurelio S. Sorda Usurpatore gallico del titolo imperiale, succede a Postumo, rivestendo la porpora forse a Vienna, nell'inverno 269, secondo la datazione recentemente accertata dalla critica [...] storica. Il suo impero però non dura che due o tre giorni, poiché egli cade pugnalato da un suo soldato, pare per una questione di vendetta privata. Di lui nulla dicono le fonti per il periodo antecedente ... Leggi Tutto

Gemelli

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gemelli Gemèlli [Lat. Gemini] [ASF] Costellazione zodiacale, di simb. Gem, fra il Toro e il Cancro, visibile nel cielo notturno d'inverno; nelle due stelle principali gli antichi videro le teste dei [...] Dioscuri (Castore nella stella α e Polluce nella β) e in altre due meno brillanti, parallele alle prime verso S-SE, videro i piedi di essi; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – DIOSCURI – POLLUCE – CASTORE – STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (2)
Mostra Tutti

Bertolucci, Attilio

Enciclopedia on line

Bertolucci, Attilio Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione [...] Ha diretto Nuovi argomenti. La sua produzione poetica è quasi tutta compresa nei due libri Capanna indiana e Viaggio d'inverno, pure preceduti da un esordio dall'accento inconfondibile come Sirio. L'elemento elegiaco ritorna nel già citato romanzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAUDELAIRE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Attilio (3)
Mostra Tutti

GAT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAT (XVI, p. 446) Ettore ANCHIERI Il presidio italiano dell'oasi di Gat, rimasto isolato dopo l'offensiva alleata sul litorale nell'inverno 1942, fu sopraffatto dalle colonne motorizzate degolliste avanzanti [...] dal Fezzan in direzione di Tripoli, nel dicembre 1942. Amministrata successivamente dalla Francia, l'oasi di Gat è attualmente rivendicata da quest'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLI – FRANCIA – FEZZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti

Mauna Kea

Enciclopedia on line

Mauna Kea Vulcano spento dell’isola Hawaii (4205 m), con numerosi coni di cenere; è la più alta montagna dell’isola. La sua cima d’inverno è ammantata di neve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: VULCANO – CONI

Fornara, Carlo

Enciclopedia on line

Fornara, Carlo Pittore italiano (Prestinone 1871 - ivi 1968). Fortemente legato a G. Segantini, predilesse paesaggi d'alta montagna, che eseguì con tecnica divisionista (Fine d'inverno, 1914, Galleria d'arte moderna [...] di Milano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVISIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornara, Carlo (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] e le attribuiscono piuttosto ad età ellenistica. Secondo la più accreditata tradizione, Alessandro aveva fondato la nuova città nell'inverno del 332-31 a. C. affidandone il progetto all'architetto Deinokrates di Rodi e l'esecuzione a Kleomenes di ... Leggi Tutto

Juruki

Enciclopedia on line

(turco Yürük) Popolazione turca dell’Anatolia meridionale e occidentale. I J. vivono principalmente di pastorizia, che praticano d’estate in pascoli montuosi, d’inverno nelle regioni più basse, dove tendono [...] a raggrupparsi in villaggi semistabili. Pur conservando credenze animistiche, sono musulmani sunniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANIMISTICHE – PASTORIZIA – MUSULMANI – ANATOLIA – SUNNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 426
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali