• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [4254]
Arti visive [316]
Biografie [1235]
Storia [643]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

BENZONI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Giovanni Maria Anna Barricelli Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] di Lovere. In questa Accademia sono oggi conservate le prime opere del B.: Primavera (statua, legno dipinto in bianco); Inverno (statua, legno dipinto in bianco); copia (1828) del Trionfo dell'Agricoltura eseguito dal Canova per la cappella Tadini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMITERO DEGLI INGLESI – GAETANO DONIZETTI – ONOREFICENZE – LUIGI TADINI – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZONI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] civiltà greca nel Mediterraneo centro-orientale. Capitale della monarchia ellenistica d'Egitto fu Alessandria, la città che nell'inverno del 332-331 a. C. Alessandro Magno volle fondata sulla costa mediterranea del paese su progetto di Deinokrates ... Leggi Tutto

DUDREVILLE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDREVILLE, Leonardo Paolo Thea Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] si trovano presso il Museo civico di belle arti di Lugano, dove originariamente facevano parte della collezione Gabriele Chiattone. Dall'inverno 1906 alla primavera del 1907, insieme con gli amici Anselmo Bucci e Mario Buggelli, si recò a Parigi "con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – PITTURA "FIAMMINGA – ANTONIO SANT'ELIA – EUGENIO PELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDREVILLE, Leonardo (1)
Mostra Tutti

Piòla, Domenico

Enciclopedia on line

Piòla, Domenico Pittore e incisore (Genova 1627 - ivi 1703). Formatosi presso il fratello Pellegrino (Genova 1617 - ivi 1640) e sui pittori tardomanieristi lombardi, fu influenzato da V. Castello, con il quale lavorò [...] a grandi cicli decorativi: Giano che consegna a Giove le chiavi della città (1660 circa, palazzo Spinola), l'Autunno e l'Inverno (1687-88, Palazzo Rosso). Notevoli anche S. Pietro guarisce lo storpio (1694, Santa Maria in Carignano), gli affreschi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – LORETO – FORLÌ – GIOVE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piòla, Domenico (1)
Mostra Tutti

Jansson, Tove Marika

Enciclopedia on line

Jansson, Tove Marika Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese (Helsinki 1914 - ivi 2001). Dopo aver studiato pittura a Stoccolma, Helsinki e Parigi, pubblicò una fortunata serie di libri per l'infanzia da lei [...] bravader ("Le bravate di papà Mumin", 1950); Farlig midsommar (1954; trad. it. Magia di mezza estate, 1990); Trollvinter ("Inverno stregato", 1957); Pappan och havet ("Papà e il mare", 1965); Sent i november ("Tardo novembre", 1970). Il tema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – HELSINKI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jansson, Tove Marika (1)
Mostra Tutti

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus) G. Lugli B. Conticello Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] , come sostegno di un terrapieno, con lo scopo di fornire un luogo di passeggio, fresco nell'estate e riparato nell'inverno: era illuminato per mezzo di feritoie ricavate nel fianco della vòlta e affacciate generalmente sopra un giardino. I Romani lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Stasov, Vasilij Petrovič

Enciclopedia on line

Stasov, Vasilij Petrovič Architetto (Mosca 1769 - Pietroburgo 1848), uno degli ultimi eminenti rappresentanti del classicismo in Russia. Fu all'estero (1802-08) e nel 1807 fu nominato accademico e professore dell'Accademia di [...] (1827-35); il completamento (1832-35) del monastero e di tutto l'insieme del monastero Smol´nyj (iniziato da B. F. Rastrelli, 1748-60) e la ricostruzione (1838-39, insieme a A. P. Brjullov) del Palazzo d'inverno distrutto nel 1837 da un incendio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA – ROMA

Helsinki

Enciclopedia on line

Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] entrate in funzione due centrali nucleari con una potenza installata di 750-1000 MW ciascuna. Il porto, libero anche d’inverno mediante l’ausilio dei rompighiaccio, ha un intenso traffico. Fondata nel 1550 da Gustavo Vasa sul fiume Vanda (di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GOLFO DI FINLANDIA – ROMPIGHIACCIO – GUSTAVO VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helsinki (2)
Mostra Tutti

Larionov, Michail Fëdorovič

Enciclopedia on line

Larionov, Michail Fëdorovič Pittore e scenografo (n. presso Tiraspol´ 1881 - m. Fontenay-aux-Roses 1964), fu allievo di A. E. Archipov, V. A. Serov, K. A. Korovin. Tra il 1907 ed il 1914, con la moglie N. Gončarova, V. E. Tatlin [...] . In questa ottica rientrano opere come il Maiale blu, 1907 e Autunno, 1911 (Parigi, Musée national d'art moderne), Inverno, 1912 (Mosca, gall. Tret´jakov). Influenzato dalle soluzioni cubiste e futuriste, fondò (1910, con manifesto del 1913) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGISMO – TIRASPOL – ARCHIPOV – CUBISTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larionov, Michail Fëdorovič (1)
Mostra Tutti

Rastrèlli, Bartolomeo Francesco

Enciclopedia on line

Rastrèlli, Bartolomeo Francesco Architetto (Parigi 1700 circa - Pietroburgo 1771), figlio di Bartolomeo Carlo, lo seguì a Pietroburgo, dove divenne architetto di corte nel 1736. Educò la spiccata tendenza giovanile per l'architettura [...] (1741-44, distrutto); complesso del monastero Smol´nyi (1748-55); palazzo Stroganov (1750-54); ricostruzione del palazzo d'Inverno (1754-62), a San Pietroburgo; restauro e ampliamento del palazzo d'Estate a Peterhof (1747-52); riscostruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CARSKOE SELO – PARIGI – RUSSIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali