trifoglio Nome comune del genere di piante erbacee Trifolium caratterizzate da una foglia tipicamente composta di tre foglioline; vi appartengono oltre 300 specie delle regioni temperate e subtropicali, [...] coltivato nei paesi del Mediterraneo e negli USA e rappresenta la principale foraggera della vallata del Nilo; può essere coltivato soltanto nei paesi caldi e con il sussidio di qualche irrigazione può dare 2 o 3 tagli a fine inverno e in primavera. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] nutrono e depositano i semi sui rami di altri alberi con i loro escrementi.
Nei paesi d’Europa e dell’America Settentrionale è diffuso l’uso di appendere nelle case o di regalare un ramoscello di vischio in occasione del solstizio d’inverno (Natale). ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] Siberia) essa, che è caducifoglia, è considerata simbolo del risveglio primaverile e del ritorno della natura alla luce dopo l'inverno. La corteccia viene usata nella concia delle pelli per il suo contenuto in tannini e per il suo particolare profumo ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] dell’impollinazione a quello della germinazione del seme può passare più di un anno. L’impollinazione ha luogo dall’inverno all’estate, e la fecondazione si ha solo dopo 4-7 mesi, conseguentemente alla maturazione dell’ovulo che avviene quando ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] (circa 6 mesi). Questo ritmo riproduttivo stagionale fa sì che le nascite si concentrino fra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. È possibile invertire questo ritmo invertendo artificialmente il fotoperiodo. Inoltre l'esposizione a ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] dal San Lorenzo.
L’influenza dei laghi sul clima è evidentissima. Fino a 50 km da essi le temperature sono molto più miti in inverno e più fresche in estate, e le sponde dei laghi Erie e Ontario sono note per i loro frutteti. I laghi mantengono l ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] e i rami si raccolgono ogni anno o ogni due anni.
La raccolta si fa in primavera: (fra marzo e maggio) e in inverno (da novembre a marzo) per mezzo del falcetto o del seghetto. I vimini poi si affastellano e i fascetti si pongono a macerare nell ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] nuove gemme o rametti, fiorire, produrre frutti e semi. Alcune mantengono le loro foglie sotto la neve per tutto l’inverno in modo da avvantaggiarsi per la ripresa primaverile. Altre invece cominciano a fiorire quando sono ancora sotto la neve che le ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] rampicanti.
F. subtropicali a latifoglie sempreverdi, in zone caratterizzate da umidità elevata, e differenze di temperatura inverno-estate non molto marcate.
F. temperate decidue, diffuse in zone con precipitazioni uniformi e abbondanti, temperatura ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] Grecia passarono in Italia. All’epoca imperiale le r. erano coltivate estesamente, anche in speciali serre durante l’inverno, perché formavano il principale ornamento dei conviti, delle feste e delle cerimonie. Nell’antichità tuttavia si trattava ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...