• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [4254]
Fisica [81]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]

diurno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diurno diurno [Der. del lat. diurnus, da dies "giorno"] [LSF] Che riguarda il giorno (contrapp. a notturno) oppure che ha o si riferisce alla durata di una giornata (alle nostre latitudini, fra circa [...] 8 ore d'inverno e circa 16 ore d'estate) o, più tecnicamente, alla durata di un giorno astronomico (24 ore esatte). ◆ [ASF] Aberrazione d.: v. catalogo fondamentale: I 523 a. ◆ [ASF] Arco d.: l'arco descritto da un corpo celeste (pianeta, pianetino o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

blizzard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blizzard blizzard 〈blìsëd〉 [s.ingl., usato in it. come s.m.] [GFS] Nella meteorologia, nome, di origine onomatopeica, usato nell'America Settentr., spec. nelle regioni dei monti Appalachiani e in tutto [...] il Canada, per indicare fortissime tempeste di neve che infuriano d'inverno, anche a cielo sereno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

solstizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solstizio solstìzio [Der. del lat. solstitium, comp. di sol "Sole" e del tema di stare "fermarsi"] [ASF] Ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la sua declinazione massima (+23° 27', il 21 [...] 23° 27', il 21 dicembre), detti anche, rispettiv., s. d'estate e s. d'inverno, in quanto da essi inizia nell'emisfero boreale, rispett., l'estate e l'inverno (il contrario accade nell'emisfero australe). La denomin. deriva dal fatto che, per trovarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Tropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tropico Tròpico [Der. del lat. tropicus (circulus), dal gr. tropikós (ky´klos) "(circolo) di rivolgimento"] [ASF] T. celesti: i due paralleli della sfera celeste che segnano le declinazioni estreme del [...] dal Sole nel solstizio d'estate (21 giugno), e -23° 27' per il T. del Capricorno, toccato dal Sole nel solstizio d'inverno (21 dicembre). ◆ [GFS] T. terrestri: analogamente ai t. celesti, i due paralleli della sfera terrestre a latitudine +23° 27' (T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – LATITUDINE – EQUINOZI

bora

Enciclopedia on line

Vento di NE o ENE, secco e freddo, che soffia violentissimo, con raffiche che raggiungono la velocità di 180-200 km/h, particolarmente lungo le coste dell’Istria, della Dalmazia e nel Carnaro. Imperversa [...] borino). La b. è detta anticiclonica o chiara se è accompagnata da cielo sereno, atmosfera limpida, temperatura bassa, umidità scarsissima. Si ha invece b. ciclonica o scura se accompagnata da annuvolamento, piogge e, nell’inverno, nevicate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ANTICICLONICA – TEMPERATURA – DALMAZIA – UMIDITÀ – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bora (1)
Mostra Tutti

omotermia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico, la costanza della temperatura in tutti i punti di una superficie parallela al suolo o alla superficie del mare. Nelle masse d’acqua come i laghi, l’o. si realizza in seguito [...] si attua grazie alla soglia di Gibilterra che ostacola l’entrata delle acque fredde dell’Atlantico, permettendo così alle acque profonde del Mediterraneo di rimanere a temperature simili a quelle raggiunte dalle acque superficiali durante l’inverno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: TEMPERATURA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotermia (1)
Mostra Tutti

notte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

notte nòtte [Der. del lat. nox noctis] [ASF] [GFS] L'intervallo di tempo tra il tramonto del Sole e il successivo sorgere di esso, cioè durante il quale il Sole è al di sotto dell'orizzonte del luogo. [...] della Terra, è di 12 ore; fuori degli equinozi, è minore di 12 ore nel periodo tra un equinozio e l'altro comprendente l'inverno e maggiore di 12 ore nel periodo comprendente l'estate, e ciò tanto più quanto ci si avvicina ai poli (se si superano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notte (2)
Mostra Tutti

astroarcheologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astroarcheologia astroarcheologìa [Comp. di astro- e archeologia] [ASF] [STF] Lo studio di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche che sembrano avere una qualche [...] orientale e del-l'Istria, puntava verso il punto dell'orizzonte dove sorgeva il Sole a quell'epoca al solstizio d'inverno, e che templi di civiltà precristiane volgevano determinate parti verso il punto dell'orizzonte in cui sorgeva o tramontava all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

calore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calore Franco Foresta Martin Una delle forme dell'energia Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] ; ancora oggi, nel linguaggio comune, si fa confusione tra calore e temperatura Questione di vita o di morte D'inverno, quando siamo infreddoliti, per sentirci meglio cerchiamo una fonte di calore: se siamo in casa ci stringiamo ai termosifoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

ora

Enciclopedia on line

Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] stagioni dell’anno e dal giorno alla notte: rispettivamente più lungo di giorno in estate e di notte in inverno, più breve di giorno in inverno e di notte in estate. L’attuale modo di contare il tempo risale agli Egiziani e agli Asiatici occidentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – GEOFISICA – METEOROLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SACRO CUORE DI GESÙ – MERIDIANO LOCALE – UNITÀ DI MISURA – GIORNO SOLARE – CULMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ora (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali