• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [4254]
Fisica [81]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]

Corbino, Orso Mario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Orso Mario Corbino Giovanni Battimelli Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] e la sensibilità alle problematiche di carattere teorico poste dalle novità emergenti nella fisica. A Roma Corbino arrivò nell’inverno del 1909, ma già l’anno precedente, su richiesta di Volterra, gli erano stati affidati gli incarichi, che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbino, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

Avogadro, Amedeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Amedeo Avogadro Marco Ciardi Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] al 1819. Nel 1811 formulò l’ipotesi sui volumi dei gas alla quale deve ancora oggi la sua fama universale. Durante l’inverno del 1813 iniziarono a diffondersi in Piemonte le prime notizie sulla disfatta di Napoleone in Russia. Dopo l’abdicazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – HANS CHRISTIAN OERSTED – ESERCITO DI NAPOLEONE – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avogadro, Amedeo (5)
Mostra Tutti

campo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

campo Anna Parisi Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] rispetto al soffitto perché l'aria calda va verso l'alto; vicino alle finestre e alle porte, se siamo in pieno inverno, gli spifferi fanno abbassare la temperatura e così via. Allo stesso modo si può definire, oltre a un campo delle temperature ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] per convezione dovuta all'aria, con conseguente possibilità di mantenerne più bassa la temperatura. Negli ambienti riscaldati, in inverno (temperatura dell'aria 20° C, umidità relativa 50%), in assenza di correnti d'aria e con soggetti normalmente ... Leggi Tutto

Oceanologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oceanologia Paola Malanotte-Rizzoli Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] nell'Atlantico polare (il mare della Groenlandia e del Labrador) e nell'Antartide (mare di Weddell), in cui, in inverno, sono prodotte nuove masse d'acqua, con un rimescolamento verticale che omogeneizza lo strato verticale d'acqua situato a più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STRETTO DI GIBILTERRA – CHIMICA ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanologia (10)
Mostra Tutti

energia e lavoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energia e lavoro Giuditta Parolini Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] forma di elettricità l'energia entra oggi nelle nostre case per illuminarle quando fa buio, per riscaldarle durante l'inverno e per far funzionare i vari elettrodomestici collegati alle prese di corrente. Le stesse macchine industriali in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CENTRALE IDROELETTRICA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – FORZA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] fu rafforzata dalla scoperta che la loro estensione variava periodicamente nel corso dell’anno marziano, raggiungendo il massimo in inverno e il minimo in estate: sembrava, cioè, che i ghiacciai polari si sciogliessero parzialmente d’estate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] , e copre il campo di potenzialità più basso (2÷40 kW). Oggi una larga parte dei piccoli condizionatori autonomi sfrutta, in inverno, il funzionamento a p. di c. aria-aria. Del resto la differenza fra un condizionatore autonomo solo estivo e uno che ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] dei mutamenti climatici dovuti all'effetto serra vanno annoverati i seguenti fenomeni: il surriscaldamento globale, specialmente in inverno e alle latitudini più elevate, anche nelle grandi masse delle terre della zona subpolare dell'emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

Luce

Universo del Corpo (2000)

Luce Rosadele Cicchetti Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] melatonina, possa essere la causa dell'insorgenza di una depressione stagionale, che si verifica con l'avvicinarsi dell'inverno e l'accorciarsi del giorno. Questa forma di depressione, definita sindrome da disturbi affettivi stagionali, si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – XERODERMA PIGMENTOSO – RADIAZIONI COSMICHE – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luce (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali