(o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte [...] si trovano il Capo Nord e il Knivskjelodden, il punto più settentrionale dell’Europa). Il clima tempestoso durante l’inverno ha precipitazioni abbondanti che diminuiscono dalla costa verso l’interno. Si trovano boschi di pini nell’interno dei fiordi ...
Leggi Tutto
VETERA
Plinio Fraccaro
. Nome di una collina a S. di Xanten, sulla sinistra del Reno, di fronte alla confluenza della Lippe: oggi Fürstenberg. La valle della Lippe era una delle principali vie verso [...] almeno in parte, l'esercito di Varo. Durante il periodo dell'offensiva in Germania, a Vetera i Romani ponevano i quartieri d'inverno entro campi ordinarî, che si ricostruivano a ogni ritomo dalle spedizioni estive. Quando invece Roma, dopo il 16 d. C ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale. - Nella marcia verso il Don, dopo la caduta di Kiev, la 17ª armata tedesca puntò su Charkov che venne occupata il 25 ottobre 1941 e, con essa, fu anche occupata Belgorod [...] ; ma la pressione fu contenuta ed i Tedeschi contrattaccarono e guadagnarono terreno. Con la grande controffensiva sovietica dell'inverno 1943 Belgorod fu sgomberata nel febbraio, poi rioccupata dai Tedeschi il 14 marzo. La lotta in quel settore ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] Balbi, 3100 m, nell’isola di Bougainville). Il clima è equatoriale, con temperature medie elevate (30 °C in estate, 26 °C in inverno) e precipitazioni annue che superano i 3 m. Il caldo e l’umidità favoriscono lo sviluppo di una vegetazione di tipo ...
Leggi Tutto
VERCHOJANSK (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Villaggio della Siberia nord-orientale, incluso nella repubblica autonoma dei Jakuti e situato sulle sponde della Jana, fiume tributario del Mar Glaciale. Il [...] parete di grosse travi di legno; le finestre non hanno vetri, ma lastre di mica in estate e di ghiaccio in inverno. Presso Verchojansk si trova il "polo del freddo", misurandosi ivi temperature di circa 70° sotto zero. Se non esistesse la radio ...
Leggi Tutto
macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] condizioni climatiche si sono adattate e vivono spontaneamente per lo più piante sempreverdi con foglie persistenti anche in inverno, perché è raro che questo sia troppo rigido. Sono piante che emettono rametti verdi e giovani foglie esclusivamente ...
Leggi Tutto
Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] di Oristano. Il regime delle portate, caratterizzato da variazioni notevoli anche entro periodi piuttosto brevi, presenta i massimi alla fine dell’inverno e i minimi nell’estate; la portata media è pari a 4,3 m3/s. Bacino idroelettrico del T. Diga ad ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] proibitive e la modestissima entità della popolazione (ca. 5000 persone durante la stagione estiva, appena 1000 in inverno), oltre alle controversie politiche, hanno mantenuto le risorse economiche dell’A. meramente potenziali almeno fino al 1975 ...
Leggi Tutto
(o Cola), Penisola di (russo Kol´skij Poluostrov) Penisola della Russia settentrionale (144.900 km2), estesa quasi interamente oltre il circolo polare artico, tra il Mar di Barents a N e il Mar Bianco [...] la penisola fa parte della regione fennoscandica. Il sistema idrografico è costituito da numerosi corsi d’acqua brevi, ghiacciati durante l’inverno, e da una serie di laghi, il maggiore dei quali è l’Imandra. Le coste sono prevalentemente compatte e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] prevale per le importazioni, Kotka per le esportazioni di legname, cellulosa ecc.; Hanko e Turku sono accessibili anche d’inverno con l’ausilio dei rompighiaccio.
Gli aeroporti principali del paese sono quelli di Helsinki, Oulu, Vaasa e Turku.
Dall ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...