Fausta CialenteUn inverno freddissimoMilano, Nottetempo, 2022 Ci sono delle storie piccole, infime pure, che si sviluppano nei gangli del meccanismo ufficiale, quello che sui libri recita di gesta militari [...] e morti ammazzati annotati come numeri a ma ...
Leggi Tutto
Valerio MagrelliLa parola braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio praticoBologna, Il Mulino, 2018 «Solo tre giorni e due notti dell’inverno del 1782 occorsero a William Beckford [...] per redigere la tragica storia del suo califf ...
Leggi Tutto
Entrambi i modi di indicare la circostanza di tempo determinato sono corretti. Scrive Manuela Cainelli nel sito dell’Accademia della Crusca: «[...] con i nomi dei mesi la preposizione di può alternarsi con le preposizioni a e in, che in tal caso son ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.