DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] mensile di oltre 8 once d'oro, insieme con le somme necessarie all'acquisto del vestiario all'inizio dell'estate e all'inizio dell'inverno.
Sembra che il D. non fosse al seguito del re angioino nei viaggi da questo compiuti a Roma nel 1271 e nel 1272 ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] con aggiunte, nel 1860), e fu in contatto con chi in Sicilia aveva ripreso l'azione cospirativa.
Dopo la pausa dell'inverno 1859-60 (trascorso in Lombardia e nel Veneto), il L. riprese a occuparsi attivamente delle vicende siciliane. Nell'aprile 1860 ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] e il 26 ottobre comunicava al Bentinck, con l'approvazione del re, che la regina aveva deciso di passare "l'inverno a Santa Margherita in attesa della primavera, epoca in cui sarebbe partita per Vienna". Il 4 novembre il Parlamento concludeva i ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] degli allievi che Santarosa, partito per la Grecia, aveva lasciato a Nottingham. Trascorse in quella città tutto l’inverno, fino a quando, nella primavera del 1825, ricevette l’incarico di portare al governo greco un finanziamento di sessantamila ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Stravio riesce ad accomodare la faccenda convincendo il C. a riprendere servizio e il governatore a non licenziarlo. Nell'inverno del 1637 il C. - che, pure, dovrebbe andare, in temporaneo congedo, in Italia - preferisce trattenersi a Bruxelles ove è ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] e Pisa per impedire il passaggio di Enrico VII in Toscana. Ai primi del marzo 1312, il re, che aveva passato l'inverno a Genova, raggiunse ugualmente Pisa via mare, da dove proseguì alla volta di Roma. Qui egli il 29 giugno cinse la corona imperiale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] cercò di sorprendere la flotta peschereccia inglese davanti a Yarmouth, ma senza successo, così che, con l'approssimarsi dell'inverno, la sua squadra fu posta in disarmo e gli uomini inviati a rinfoltire l'esercito regio. Nonostante le non eccelse ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] l'Inghilterra e cominciò a peregrinare tra la Svizzera, Nizza e Torino, dove strinse amicizia con G. Prati. Nell'inverno 1855 prese stabile dimora a Genova. Di fronte al progressivo affermarsi della soluzione monarchico-unitaria, volle difendere con ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] la correttezza politica e amministrativa dell'operato del Chiesa.Intensa fu l'attività del C. nel dopoguerra. Nell'inverno 1918-19 fece parte della delegazione italiana alla conferenza della pace quale capo della commissione per le riparazioni di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Toscana Adalberto, il suo più potente vassallo, già si era mostrato poco fedele assecondando Arnolfo; in seguito, nell'inverno 896, aveva stretto buoni rapporti con Berengario e poi aveva osteggiato l'elezione di Giovanni IX. Ribellatosi apertamente ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...