Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] poetico (Do mundo, 1994), A. Osório (Crónica da fortuna, 1997), P. Tamen (Depois de ver, 1995), H. Macedo (Viagem de inverno, 1994), M. Alegre, bardo di respiro epico (Atlântico, 1989; Sonetos do Obscuro Quê, 1993; 30 anos de poesia: obra poética ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] e iniziatosi dopo l'estate del 1954. I massimi dei noli vennero registrati nell'estate-autunno 1951 e nell'autunno-inverno 1956, in conseguenza di una richiesta intensissima di tutti i settori del traffico. Inconvenienti in questi periodi si ebbero ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] favorevoli ai tumulti, che temeva di vedere dilagare nello Stato pontificio, in particolare nel meridione del Lazio. Nell'inverno 1647-48 decise quindi di redarguire severamente il nunzio tramite il segretario di Stato, per il suo coinvolgimento ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Carlo V si erano duramente opposti al progetto, alternativo alla ripresa del concilio generale. Invece, nell'inverno 1552-53, la commissione (della quale facevano parte i cardinali Carafa, Cervini, Pole, Toledo, Morone, Veralli, Crescenzi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] con il tentativo di cacciare gli Occidentali da Berlino, tentativo sventato con il ricorso al ponte aereo durante l'inverno 1948-1949. In Occidente questa complessa vicenda dette luogo al Patto di Bruxelles (febbraio 1948), alla NATO (marzo 1949 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] due sinodi: il primo, di cui si sa molto poco, si è riunito all’incirca nel 264 e il secondo nell’inverno tra il 268 e il 26943. Va segnalato il dibattito, pervenutoci soltanto in frammenti grazie alla trascrizione tachigrafica, tra il presbitero ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] asse politico che evidentemente esclude Massimino, che reagisce militarmente con la massima celerità, muovendo dalla Siria ancora nell’inverno del 313 e, attraversati gli stretti, occupando Bisanzio. La vittoria di Licinio su Massimino è posta sullo ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] in ecclesia)80, la legalità delle manomissioni a voce sul letto di morte del vescovo81, l’esenzione dagli obblighi curiali nell’inverno 312-313, estesa da Licinio all’intero Impero nel 313 – anche se poi egli stesso le cancellerà, fino alla ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di partenza torneranno attuali, infatti, in occasione della promulgazione della legge delle guarentigie, alla fine dell’inverno 1870-1871, quando diversi giornali esteri invitarono il pontefice ad allontanarsi dalla città, considerando tale soluzione ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] figli ed i suoi eredi tra i sudditi di S. Marco e tra i cittadini di Venezia.
Anche se nel corso dell'inverno si infittirono i contatti e le consultazioni tra le cancellerie italiane e si andò coagulando intorno ai firmatari della Lega di Castelbaldo ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...