scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] grandi salti fra un ramo e l’altro, bilanciandosi con la coda; le marmotte scavano gallerie nel terreno e trascorrono l’inverno in letargo. I castori invece costituiscono una famiglia a sé stante e vivono lungo i fiumi
Il mondo dei Roditori
La ...
Leggi Tutto
Genere di Rettili Cheloni della famiglia Emididi, delle raccolte d’acqua dolce prive di corrente. In Europa (anche in Italia) e parte dell’Asia vive E. orbicularis (v. .), la testuggine palustre europea: [...] , ha un colore verde scuro con strie e macchie gialle, si nutre di vermi, molluschi, artropodi, anfibi; trascorre l’inverno infossata nella melma del fondo. Minacciata dalla riduzione dell’habitat e dal rilascio in natura di specie alloctone, come la ...
Leggi Tutto
Serpente della famiglia Colubridi ( b. d’acqua o dal collare; Natrix natrix). Vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibi. Lungo da 85 a 110 cm, talora anche più, dal capo [...] , coda breve e colorazione variabilissima (fig.); le femmine sono di dimensioni maggiori dei maschi. Va in letargo d’inverno per un periodo non troppo lungo. Diffusa dappertutto in Italia, si estende al resto dell’Europa eccetto che nelle ...
Leggi Tutto
smeriglio Specie di Uccello Falconiforme Falconide (Falco columbarius; v. fig.). È uno degli uccelli più piccoli e veloci che si incontrino in Italia nelle epoche dei passi: il maschio ha dorso e coda [...] femmina è più grande e ha dorso e coda bruno scuro; frequentano estensioni aperte e nidificano su brughiere e colline prive di alberi, in autunno e in inverno frequentano anche paludi, campi coltivati e regioni costiere.
Altro nome dello sparviero. ...
Leggi Tutto
Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore [...] , petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. A distribuzione paleartica, in Italia è stazionario, più frequente durante i passi (➔ migrazione) e in inverno. Diffuso nei boschi e giardini. Si nutre di insetti e bacche. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] vendetta dell’animale ucciso), gli Ainu (presso i quali vi è l’uso di catturare un o. alla fine dell’inverno, di nutrirlo fino all’autunno, per poi abbatterlo ritualmente e consumarne la carne secondo un particolare cerimoniale). Presso i Ghiliaki ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede [...] e morbido. Di abitudini per lo più notturne, granivori, saltuariamente anche insettivori e carnivori, scavatori di tane, d’inverno non cadono in letargo. La famiglia, suddivisa in cinque sottofamiglie, comprende il maggior numero di specie fra i ...
Leggi Tutto
fringuèllo Piccolo uccello dei Passeriformi, con ala lunga 85 mm (Fringilla coelebs). Il maschio ha livrea blu e rossa, la femmina e i giovani sono verdastri. Molto comune in tutta l'Europa tranne che [...] di grani, semi e anche insetti. Forma spesso stormi (fino a 1.000 individui) in autunno e inverno. Ha comportamento territoriale: il maschio occupa in primavera, prima del periodo riproduttivo, un territorio di dimensioni variabili, marcandolo ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto.
Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi [...] (o cornetti) relativamente lunghi, ala lunga circa 30 cm, soltanto in parte migratore; in Italia si trova più facilmente nell’inverno o durante il passo; il g. di palude (Asio flammeus) è distinto dal precedente per i dischi facciali molto alti e ...
Leggi Tutto
VENTURONE (lat. scient. Carduelis c. citrinella (L.); fr. venturon alpin; sp. citrinela; ted. Citrinenzeisig; ingl. citril finch)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidae e [...] con strie nerastre nelle parti superiori. Il Venturone è specie non comune in Italia. Appare durante i passi nell'inverno nelle provincie settentrionali e in quelle centrali.
Costruisce un nido aperto foderato di muschio, generalmeme sui rami degli ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...