denti di cane
Roberto Argano
Incollati agli scogli con la testa all'ingiù
I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] nessuno immaginava che gli uccelli compissero migrazioni tanto lunghe, si vedevano le anatre partire verso l'orizzonte e, per tutto l'inverno, non se ne sapeva più niente. Qualcuno pensò che le lepadi fossero uova di anatra, e perciò una delle specie ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] lontano dalle rive insieme alle anatre con cui viene spesso confusa, e si tuffa per raccogliere piante acquatiche. D'inverno, forma gruppi assai numerosi nei laghi europei e nelle lagune salmastre del Mediterraneo. Tra i Rallidi troviamo molte specie ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] , assai richiesti dal mercato grazie al sapore delle loro carni. Sono predatori e si nutrono di pesciolini e gamberetti. D'inverno si trovano in mare aperto ma in primavera si spingono nelle acque costiere per riprodursi e penetrano all'interno degli ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] l'ibernazione e le lunghe fasi di letargo. Questo ritmo è però del tutto differente dal ciclo dell'animale non ibernante. A mezzo inverno l'animale può rimanere in letargo per un periodo che dura fino a 14 giorni ed essere sveglio per sole 12-14 ore ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] e nel nostro paese si ritrovano solo sulle Alpi. Il fatto singolare è che l’ermellino alpino cambia il mantello in inverno, passando dal colore bruno marrone a un bianco candido. Tuttavia non tutti gli ermellini del mondo subiscono la muta invernale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] Biellese (1600 mm); l’intensità stagionale, comunque, è per tutto il P. massima in primavera e in autunno, minima in inverno.
L’idrografia piemontese è in prevalenza connessa con il suo fiume principale, il Po: i maggiori corsi d’acqua, infatti, sono ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] , a cura di Chr. Groeben, Napoli 1982).
Dopo la laurea il D. tornò a Jena come assistente di Haeckel. Lì, nell'inverno 1867-68, prese la libera docenza con un lavoro intitolato Studien zur Embryologie und Genealogie der Arthropoden (Leipzig 1868), ed ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] pipistrellus) vive spesso nelle città e si rifugia in cavità artificiali.
Nei climi temperati, i Microchirotteri trascorrono l’inverno in letargo, per superare il periodo dell’anno in cui gli insetti sono particolarmente scarsi. Nelle zone tropicali ...
Leggi Tutto
pinguini
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli sommozzatori
I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta [...] e su diverse isole al largo della costa sudamericana, australiana e neozelandese.
All’inizio del periodo riproduttivo, nel cuore dell’inverno antartico, la femmina del pinguino imperatore depone un uovo e poi parte per il mare dove rimane a nutrirsi ...
Leggi Tutto
zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] per lo sviluppo larvale, può compiere l’intero ciclo di sviluppo in 10 giorni, produce uova in grado di superare l’inverno grazie a una diapausa embrionale; questa caratteristica la distingue da altre specie del genere Aedes e le ha consentito la ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...