Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] artica (Lepus arcticus). Tuttavia altre specie mutano la loro colorazione estiva scura in una bianca al sopraggiungere dell'inverno. Il fenomeno può variare a seconda delle condizioni locali (per es. in rapporto alla latitudine). La volpe polare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] è identificato da Guo Pu come yingtao, un ciliegio (Prunus pseudocerasus Lindl), un altro come un pesco i cui frutti maturano in inverno e l'ultimo come un pesco selvatico dai piccoli frutti privi di nocciolo. D'altra parte, lo status generico di tao ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] operaie che costruiscono il nido. Verso la fine dell’estate nascono anche maschi e femmine fecondi; al sopravvenire dell’inverno, operaie e maschi muoiono; sopravvivono solo le femmine fecondate, che danno inizio a nuove colonie l’anno successivo. Le ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] Euforbiacee originaria dell’America Centrale, coltivata per le vistose brattee rosse che circondano l’infiorescenza. Fiorisce d’inverno e si usa per decorare gli ambienti nelle feste natalizie.
Fisica
Nella fisica nucleare, configurazione di tracce ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] piumaggio non sufficientemente isolante. Gli adulti di questa specie si troveranno allora a dover subire nel corso del gelido inverno gli effetti negativi di tali condizioni. Rispetto ai propri conspecifici dotati di un buon piumaggio, essi dovranno ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] 'uomo, il miele è un alimento prodotto dal popolo laborioso delle api. Le api lo producono e lo mettono in serbo per l'inverno, quando, spariti i fiori, non avrebbero più nulla da mettere sotto i 'denti'. Il miele viene dato dalle api alle loro larve ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] riproduzioni partenogenetiche, con disseminazione delle neonate sul terreno dei vigneti: mancherebbe quasi del tutto l'uovo d'inverno derivato da gamia, e ciò senza mostrare affievolimento nella prolificità, come invece sostenevano altri autori che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] maggior parte della gente, infatti, allevava i grilli soltanto per il piacere di ascoltarne il canto durante l'inverno. Dopo aver sottolineato che la passione per i combattimenti tra insetti cominciava a diminuire, poiché aveva portato molte persone ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] i piccoli, avendo le migliori possibilità di nutrirsi e di acquistare peso, massimizzano le probabilità di sopravvivere al loro primo inverno. Fra le specie che vivono in ambienti ‛meno stagionali', l'epoca della riproduzione è in un certo senso meno ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] del Pacifico in particolare, è assai ben nota (Hasler, 1954-1978). I salmoni (genere Oncorhynchus) si riproducono in autunno e inverno in acque interne fluviali o lacustri ben ossigenate e i giovani di una certa dimensione migrano poi a favor di ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...