VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] perché più presto le radici godano del calore solare. Nei paesi caldo-aridi invece s'usa scalzare le viti prima dell'inverno per meglio accumulare l'acqua che cade durante detta stagione, e rincalzarle poi a primavera per conservare più a lungo l ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] per cercarlo. Coltivare significa seguire il ritmo delle stagioni: le piantine vengono seminate in autunno e fatte dormire in inverno. Crescono a primavera e sono raccolte d'estate.
Cucinare, un'attività umana per eccellenza
Gli animali, com'è noto ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] l'agrodolce è più comune nei climi caldi, specialmente per i vini rossi. E mentre il girato si manifesta normalmente dopo l'inverno e tanto più quanto più ci si avvicina all'estate, l'agrodolce, invece, si sviluppa molto per tempo in autunno, spesso ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] . Seminato in autunno, il frumento, detto anche grano, germina sviluppando una piccola pianta che interrompe la crescita in inverno. Solo a primavera riprende a svilupparsi, per fiorire poi in estate. È una pianta dall'aspetto cespitoso: questo ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...