La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] le ambascerie non possono più scongiurare il conflitto: e quando la delegazione persiana giunge a Costantinopoli, nell’inverno del 336-337, per richiedere concessioni territoriali e il cambiamento della gestione in Armenia, il diniego di Costantino ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] sono maggiormente significativi e determinanti68.
Lo sviluppo di alcune strutture ideologiche crociate
Al concilio di Clermont nell’inverno del 1095 Urbano II chiama i cavalieri a soccorrere le Chiese orientali e a recuperare la Terrasanta e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] estera, basata appunto sul principio di nazionalità, era considerata di carattere rivoluzionario. Basti pensare che, nell’autunno-inverno 1860, le grandi potenze avevano richiamato i loro rappresentanti da Torino: la Francia lo aveva fatto il 13 ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] dalle città di partenza, Cividale e Aquileia, sia dal fatto che quello era il valico alpino più praticabile durante l'inverno. Poco chiaro è invece il passaggio delle Alpi nell'avventuroso viaggio dell'estate 1220: da Verona seguì probabilmente la ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] laziali dalle truppe spagnole di stanza nello Stato pontificio. I problemi internazionali fra i due Stati furono risolti nell'inverno del 1738, quando si conclusero le trattative sull'investitura e il papa dette alla promessa sposa di C., Maria ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] però il suo tentativo di prendere al servizio, accanto allo Sforza, anche Braccio da Montone. L. sfruttò l'inverno 1413-14 per utilizzare nuove fonti finanziarie, rafforzare l'esercito e organizzare l'amministrazione dello Stato pontificio.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] le popolazioni slave, vi fondarono città e promossero la cristianizzazione e la germanizzazione del paese. Con la presa nell’inverno 927-28 da parte dell’imperatore Enrico I del sito fortificato slavo di Brennabor, su cui fu costruita la città ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] programma di espansione nel Mediterraneo e nel Levante, l'impegno contro Federico Barbarossa, col quale, durante l'inverno 1183-1184, si avviarono trattative destinate a concludersi con una soluzione che solo apparentemente presentava connotati di ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] croce di Costantino, sostenuta dall’angelo, che si erge in cima alla colonna che domina la piazza del palazzo d’Inverno a San Pietroburgo, aveva assistito l’anno precedente all’assalto che condusse al potere i bolscevichi47.
Negli anni che seguirono ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] All'inizio del 1320 si alleò anche con i ghibellini fuorusciti da Genova e con Castruccio Castracani, signore di Lucca. Nell'inverno del 1319 si ha inoltre notizia di trame tessute con la popolazione della costa ionica, tramite un agente che compiva ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...