sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] di sistemi alternativi. Invece, in altri campi, per es. in biologia molecolare, si è osservata una tendenza inversa: l’utilizzo di animali transgenici rende gli esperimenti più rappresentativi dell’andamento dei processi biologici che si svolgono in ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] (Corp. Inscr. Lat., I, 551: anno 132), Caeicilius (ivi, I, 547 b: anno 141 o 116), ecc.; ma questi ei non sono che scrizioni inverse per e stretto, dacché ei s'era ridotto a e, i (v. Vocal., 6). Per amore di arcaismo fu ripresa l'ortografia ai per ae ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] generalmente a trasformare un moto rotatorio in un moto traslatorio; più di rado viene usata per produrre la trasformazione inversa. Nel primo caso (moto diretto) la rotazione è prodotta da un certo momento motore M, mentre la traslazione assiale ...
Leggi Tutto
TENNESSEE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] .
Il clima dello stato è temperato caldo: la media annuale è di 8°,8 e sale procedendo da est verso ovest in relazione inversa con l'altimetria; gl'inverni sono tiepidi (3°,5 in gennaio); calde le estati (25° in luglio), con i valori massimi nella ...
Leggi Tutto
Nato a Lipsia nel settembre 1735, morto a Londra il 1° gennaio 1782, era l'ultimo dei figli maschi di Giovanni Sebastiano, nato dalla seconda moglie Anna Magdalena Wülken, e però fratellastro di Philipp [...] assimilato in Italia e che talvolta praticò sino alla sciatteria. Egli è stato variamente giudicato e quasi sempre in ragione inversa del fratello. Oggi che al Bach di Amburgo (cioè Filippo Emanuele) non si attribuisce più la parte del novatore, si ...
Leggi Tutto
STREPSITTERI (lat. scient. Strepsiptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti terrestri molto piccoli, endoparassiti, caratterizzati dal profondo dimorfismo sessuale, il cui primo rappresentante, Xenos vesparum, [...] apertura anteriore dell'involucro. Quando le larve esapode e triunguliniformi nascono nell'interno del corpo materno seguono la via inversa per uscire all'aperto. Trovato in vario modo un nuovo ospite, esse vi penetrano, si trasformano in larve apode ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] comporterà un flusso di lavoro dalle regioni più povere a quelle più ricche, mentre il flusso di capitali opererà in senso inverso. In tal modo il rapporto capitale-lavoro tenderà a eguagliarsi nelle due aree, e vi sarà una tendenza all'eguaglianza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] mostra una continuità con le fasi precedenti per quanto riguarda la ceramica, anche se la tecnica della cottura inversa compare ora solo occasionalmente. Le classi ceramiche comprendono ceramica rossa grezza, Red Polished Ware, Black Painted Ware, ma ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] 2,3,…) e le rispettive frequenze sono multipli interi della fondamentale. L'ampiezza dei modi varia come 1/n, ossia in ragione inversa al numero d'ordine. La deformazione complessiva della corda si ha dalla somma di tutti i modi normali, presi con le ...
Leggi Tutto
gli (gl',, li, i, il, 'l,, l',, lo, la, le)
Riccardo Ambrosini
Le occorrenze delle forme atone del pronome di terza persona singolare e plurale che coincidono con le forme dell'articolo determinativo [...] dica a la madre ogne su' stato, " a lei " se non " egli "), appare quella lli dopo no (LVI 14 insin che no lli cade sotto inversa, CXVII 10 già no lli fia sì amico né parente).
2. Con funzione di pronome, " li ", " essi ", i è adoperato in Rime Cv 4 ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...