Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dodecafonia è un metodo compositivo ideato da Arnold Schönberg, incentrato sulla serie [...] disposte a ritroso, dall’ultima alla prima), sicché ciascuna serie può assumere quattro forme – originale, inversa, retrograda e retrograda dell’inversa – che, assieme alle dodici possibili trasposizioni, danno un totale di 48 forme. Nulla vieta di ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] 1958), da I passi notturni (ibid. 1959) al citato L'anima del mare, sembra corrispondessero in disobbligante, inversa proporzione, altrettanti motivi di perdita socio-esistenziale.
I primi dieci anni di preparazione e prove letterarie, a cominciare ...
Leggi Tutto
anzi
Aldo Duro
. 1. Come preposizione, ha due soli esempi di significato locativo, " davanti ", " in presenza di ": Rime dubbie VII 4 quella / ... per che tu, parlando anzi lei, palpi, e Pg XXXI 30 [...] la congiunzione ‛ a. che ' seguita da congiuntivo (la reciproca posizione delle due proposizioni, principale e temporale, è ora diretta ora inversa): Vn XII 9 anzi ch'io uscisse di questa camera, propuosi di fare una ballata; XXXIV 2 elli erano stati ...
Leggi Tutto
epigenetica
Studio delle modifiche chimiche, a carico del DNA o delle regioni che lo circondano, che non coinvolgono cambiamenti nella sequenza dei nucleotidi. Tali modifiche regolano l’accesso dei fattori [...] negativa degli istoni, rilassando la cromatina e facilitando l’accesso dei fattori di trascrizione. La reazione inversa è catalizzata dalle deacetilasi istoniche (HDAC, Histone DeACetylase) che, rimuovendo i gruppi acetile, riducono localmente i ...
Leggi Tutto
Mercurio
Emanuele Lelli
Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei
Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] : per ingannare il dio rovescia gli zoccoli dei buoi, e gli animali lasciano così impronte che sembrano indicare la strada inversa a quella compiuta; scoperto, si fa perdonare donando ad Apollo proprio la lira appena costruita.
I furti agli altri dei ...
Leggi Tutto
palido
Antonietta Bufano
. Costante la forma con la scempia, per cui cfr. Barbi, Vita Nuova, p. CCXCII (e anche Petrocchi, Introduzione 447; a Pg VIII 24 lo stesso Petrocchi annota: " Nel Casella è [...] fuggire. / Allor sì la vedrà palida e persa, / ché sie certan che le parrà morire / insin che no lli cade sotto inversa.
Poste di fronte a situazioni imbarazzanti, le persone pudiche - come le fanciulle - si dipingono ne la faccia di palido o di ...
Leggi Tutto
Ricardo, David
Francesco Cattabrini
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park 1823). Tra i maggiori esponenti della scuola classica, assieme ad A. Smith (➔), T.R. Malthus (➔) e J.S. Mill (➔).
Figlio [...] internazionale. Sua è anche la concezione della distribuzione del reddito tra salari, profitti e rendite, con una doppia relazione inversa: tra salari e profitto da un lato e tra rendite e profitti dall’altro. Sulla base delle sue conquiste ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] 1970 H.M. Temin ha dimostrato che da molecole di RNA è possibile ottenere molecole di DNA, utilizzando la trascrittasi inversa. Questo enzima è molto diffuso in natura ed è presente anche in un batterio molto antico, Myxococcus xanthus. È pertanto ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] attraente. Quindi, attraverso un problema di osservabilità della produttività, si viene a offrire una visione alternativa alla relazione inversa tra saggio salariale e d. osservata da Phillips.
Dati numerici
Il problema della d. negli anni 1990 è ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] y=f(x) è derivabile in un intervallo (a, b) e ivi la sua d. è sempre positiva o sempre negativa, essa è dotata di funzione inversa x=g(y), tale cioè che in tutto (a, b) risulta x=g[f(x)]. In tal caso la d. della x [concepita come funzione della ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...