Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] impedimento nella direzione contraria.
Dei sistemi ad arco e di quelli a emissione termoionica, adoperati con procedimento inverso a produrre correnti periodiche attingendo l'energia a una sorgente di forza elettromotrice continua, non si discorrerà ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] cura di tali lesioni. Né deve essere dimenticato Tommaso Rima, per la sua dottrina, ripresa dal Trendelenburg nel 1890, sul movimento inverso del sangue venoso, come causa ed effetto delle varici (1825), dottrina che lo portò fin d'allora alla stessa ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] poli, punti critici o di diramazione, punti singolari essenziali.
Si chiama polo un punto che sia singolare per la y (x) ma non per la inversa y′ = 1/y. Se x = α è un polo, esiste un esponente intero e positivo r tale che la y • (x − α)r sia regolare ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] dell'intensità dell'attenzione. Da un punto di vista generale possiamo dire che l'ambito dell'attenzione sta in proporzione inversa all'intensità. Ciò è generalmente comprovato da varie esperienze, purché per attenzione altro non si intenda che il ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] da sorveglianza marittima più moderni adottano ormai in forma generalizzata r. ad apertura sintetica (SAR) e ad apertura sintetica-inversa (ISAR). Nel primo caso, lo spostamento del vettore che trasporta il r., associato a una particolare tecnica di ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] , sempre più frequente (v. per es., Roncaglia 1986), di collocare l'analisi delle possibili spiegazioni teoriche della relazione inversa tra salari reali e occupazione come parte essenziale della riflessione sulla politica dei r.: da quelle di tipo ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] xγ) = 1, da exp(xa) = exp(xb) exp(xc) si ricava exp(xb) = exp(xa) exp(xγ), e se
segue che
L'esempio precedente di relazione inversa è il caso particolare di exp(xc) = e-x, exp(xγ) = e-x, per il quale cn = 1 e γn = (− 1)n.
4. - Disegni combinatori. Un ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che quella linea non sia coerente, quel pensiero non sempre sia un pensiero, e la sovrabbondanza aforistica sia come in relazione inversa alla debole presenza del concetto. E il sospetto è che, in realtà, partito dall'idea di un divenire rettilineo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] , il cui principio fondamentale, secondo il quale due corpi sono in equilibrio se i loro pesi stanno in proporzione inversa alle rispettive distanze dal fulcro, era noto da tempo. Dell’argomento, infatti, si erano già occupati gli aristotelici, che ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] delle particelle del mezzo nel quale si propaga l'onda acustica): v. suono: V 700 f. ◆ [TRM] R. adduttiva integrale: l'inverso della conduttanza termica integrale. ◆ [MCF] R. aerodinamica: la r. che l'aria oppone al moto di un solido: v. sopra: [MCF ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...