Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] della favola, a Gargantua, a Moloch, al Leviatano.Oppure si potrà sostenere, e probabilmente con più ragione, la causa inversa, quella dello Stato incompiuto, che si completa come può, incapace di esercitare da sé tutti i suoi diritti, di compiere ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] d'estate soffiano da SO verso NE, portando aria umida dall'Oceano Indiano e, quindi, pioggia; e d'inverno seguono la direzione inversa, da terra, da NE verso SO, provocando invece siccità. I percorsi di questi venti sono in realtà meno lineari, dato ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] l’orientamento nel piano e affinità che lo invertono. Nel primo caso, l’affinità è detta
, nel secondo è detta
(o inversa).
In un’affinità del piano, le aree delle figure corrispondenti (che si dicono dunque affini) hanno rapporto costante e, a ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] un tessuto o di una linea cellulare di interesse, che viene poi convertito in DNA con l’ausilio dell’enzima trascrittasi inversa. Il procedimento si chiama RT-PCR, dove RT sta per Reverse Transcriptase.
Le indagini microbiologiche
Uno dei campi di ...
Leggi Tutto
output
Enrico Bellino
Quantità di beni e/o servizi ottenuti da un’attività di produzione. A seconda dell’unità osservata tale nozione può avere diversi livelli di generalità: dalla linea di produzione [...] si trova risolvendo rispetto a y il sistema (1a):
y*=(I−A)−1. (2a)
dove (I−A)−1 è la matrice inversa di Leontief. Sostituendo y* nella (1b) si determinano i requisiti di lavoro necessari a produrre le quantità che soddisfano la domanda finale ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] .
In alcuni virus il processo di t. può essere invertito in quanto è presente la trascrittasi (o transcrittasi o transcriptasi) inversa, una DNA-polimerasi RNA-dipendente, scoperta da H.M. Temin e D. Baltimore (1970), che catalizza la sintesi di DNA ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] .C. Davidon, in cui s(i)=−H(i)g(i), dove le H(i) sono matrici quadrate definite positive che approssimano l’inversa della matrice hessiana, cioè della matrice d’ordine n i cui elementi sono le derivate parziali seconde della F(x). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] del DNA ricombinante (➔ biotecnologie) ha reso possibile un nuovo approccio sperimentale, talvolta chiamato genetica inversa, dato che inverte la direzione della tradizionale analisi genetica, o anche, più correttamente, clonazione posizionale ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] un foro di 2,1 mm in condizioni standardizzate (temperatura: 190 °C, pressione: 3 bar); il grado varia in maniera inversa al peso molecolare e a molte proprietà fisiche e meccaniche (tab. 2).
Classificazione per densità
P. a bassa densità (o ad ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] unitario della pressione, essendo V il volume della sostanza e p la pressione; c ha le dimensioni fisiche dell’inverso di una pressione; diminuisce lievemente al crescere della forza applicata, cresce sensibilmente con la temperatura; è sempre molto ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...