In vulcanologia, colata di fango formata da materiale piroclastico, che scende per gravità dopo essersi imbevuta di acqua lungo i fianchi di un vulcano; costituisce un effetto collaterale dell’attività [...] (siltosa), e possono contenere blocchi di più di 1 m di diametro. Tali depositi hanno spessore variabile tra 0,5 e 50 m e non hanno in genere una stratificazione interna, per quanto localmente possano presentare gradazione normale e talvolta inversa. ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] egli ha dato del fenomeno di Kerr lo condusse a mettere in evidenza un fenomeno concernente i raggi a polarizzazione circolare inversa, che può essere considerato un'anticipazione della celebre scoperta di Zeeman.
A quest'opera di per sé imponente si ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] litro, in gran parte carbonati di calcio e di magnesio; inversamente d'estate, quando la limosità è alta, le sostanze disciolte il posto. Nella realtà avvenne, per ragioni politiche, l'inverso. Alla scadenza del biennio, il mandato della C. E. ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] della sua lunghezza e del suo diametro, in ragione diretta della radice quadrata della tensione, in ragione inversa della radice quadrata della densità.
Se invece di considerare un filo inestensibile, si considera un filo elastico posto nelle stesse ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] lo svolgersi delle fibre di un trefolo, i legnoli si torcono in senso opposto delle fibre, e le corde in senso inverso dei legnoli. Le corde si distinguono in: vegetali (e cioè di lino, manilla, iuta, piassava, pitta, spartea, canapa, queste ultime ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] compreso il periodo a polarità magnetica normale Brunhes (fino a 700.000 anni fa) e il periodo a polarità inversa Matuyama fino alla sommità dell'evento, a polarità positiva, Olduvai. Rimangono tuttora difficili le correlazioni fra i sedimenti ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] deve acquistare in un momento ulteriore. Per il quale si parla di speculazione al ribasso, e cioè di operazione inversa ma analoga alla preventiva compra, all'intento dell'ulteriore rivendita, che forma la tipica compravendita commerciale, cod. comm ...
Leggi Tutto
GROMA (lat. groma, gr. γνώμων)
Matteo Della Corte
È lo strumento geodetico adoperato dai Romani, fino forse al sec. III d. C., così per le solenni limitazioni, distribuzioni o assegnazioni agrarie, come [...] confinare, e dall'altro i punti d'incrocio da munire di cippi terminali (termini, lapides, cippi, ecc.). Nell'inversa operazione, della revisione cioè o restituzione e reintegrazione di una metazione e terminazione giȧ esistente, preso come punto di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] di lavoro dall’esclusività della fonte pubblicistica, crea solo successivamente la propria struttura articolata secondo una logica inversa rispetto a quella che nel settore privato ha visto il luogo di lavoro come sede elettiva della nascita ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] nel verso di facile conduzione del bipolo; l'assai meno intensa c. che eventualmente scorre nel verso contrario si chiama c. inversa. ◆ [EMG] C. elettrica di spostamento: lo stesso che c. di induzione (v. sopra: C. elettrica). ◆ [EMG] C. elettrica ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...